tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] come sost. sposare un t., una t.; la lotta di liberazione contro i T., nei paesi occupati durante la seconda guerra mondiale. 2. Usi partic.: effettuato con versamenti periodici di importo costante, comprensivi della quota di restituzione della ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] di p. circolare se il campo elettrico ruota intorno alla direzione di propagazione mantenendo un’ampiezza costante, e di p. ellittica nel caso, intermedio tra i due precedenti, in cui l’ampiezza del campo elettrico, durante la rotazione del piano di ...
Leggi Tutto
isoclino
iṡoclino agg. [comp. di iso- e -clino; cfr. gr. ἰσοκλινής «ugualmente inclinato»]. – Propr., che ha la stessa inclinazione. In partic.: 1. In geofisica, linea i. (o assol. isoclina s. f.), linea [...] ha, a una data epoca, lo stesso valore. 2. Nella meccanica dei sistemi elastici piani, linea i., ogni curva che intersechi sotto angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un assegnato regime di sollecitazione. 3. Nell’architettura navale ...
Leggi Tutto
isocoro
iṡocòro agg. [comp. di iso- e gr. χώρα «spazio», qui «volume»]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o assol. isocora s. f.), trasformazione durante la quale si mantiene costante il volume: [...] per es., tutte le reazioni chimiche e le combustioni che avvengono in recipienti ermeticamente chiusi. 2. In geologia stratigrafica, linea i., linea congiungente tutti i punti con uguale spessore in un corpo geologico qualsiasi. ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] nel mondo biologico e gli assicura il rifornimento energetico necessario a mantenere lo stato costante e il funzionamento degli organismi. Nelle piante superiori i cloroplasti sono numerosi, in media da 30 a 40 per cella nel parenchima clorofilliano ...
Leggi Tutto
vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche [...] funzionalmente insufficiente; mestruazioni v., i fenomeni emorragici (epistassi, emoftoe, si alternano su territorî limitrofi, senza che i loro areali si sovrappongano. 3. In o di fascio di faglie subparallele i cui rigetti possono sommarsi o ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] , in apnea o con respiratori ad aria o a ossigeno; per i record sportivi d’immersione in apnea, essendo stato abolito nel 1976 l »), si riconoscono soltanto le profondità raggiunte «in assetto costante», cioè senza l’aiuto della zavorra. Pescatore (o ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] Alessandria, nel 3° sec. a. C.), in cui la costante corrente dell’aria era prodotta mediante la pressione dell’acqua. Mostra vanno, Come tu vedi omai, di grado in grado (Dante), i cieli, parti o membri della struttura dell’universo. b. Persona, o ...
Leggi Tutto
intavolare
v. tr. [der. di tavola] (io intàvolo, ecc.). – 1. Ormai ant., ricoprire il pavimento o le pareti d’un locale di tavole di legno, impalcare con tavole, rivestire di assi l’ossatura di un’imbarcazione [...] prima di iniziare il gioco), da cui si svolgono i sign. fig. oggi in uso. 2. fig. i. una discussione, i. le trattative, i. una questione (cfr. l’espressione analoga mettere sul tappeto), e, meno com., i contro l’altro nell’i. il componimento (D’ ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] continua, martellante, instancabile, prodigiosa, in un p. costante d’affinamento e d’approfondimento del proprio mestiere ( p. alveolare, p. ciliare, p. linguale, ecc. (v. i singoli agg.). In embriologia, p. cefalico (o meno spesso, prolungamento ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...