• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [35]
Botanica [29]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] . Senecio vulgaris), annuale a ciclo breve con più generazioni in un anno, originaria della regione mediterranea e oggi cosmopolita, molto comune negli incolti e infestante di varie colture; ha fusto eretto, foglie basali spatolate, quelle caulinari ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] superiore; le mandibole sono ridotte o assenti. La specie più diffusa è la m. comune (lat. scient. Musca domestica), cosmopolita, dotata di una notevole capacità di moltiplicazione (da 7 a 12 generazioni l’anno), che, nutrendosi di liquidi organici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

orca

Vocabolario on line

orca òrca s. f. [dal lat. orca]. – 1. Nome dato dai Latini a un animale marino ritenuto di enormi dimensioni e voracissimo, al quale poi nella tradizione popolare vennero attribuite caratteristiche favolose, [...] zoologia, cetaceo della famiglia delfinidi (Orcinus orca), di grandi dimensioni (9 m nei maschi e 6 m nelle femmine), cosmopolita, gregario (forma gruppi composti talora di 30-40 individui), attivo predatore di pesci, pinguini, foche e altri cetacei ... Leggi Tutto

persicària

Vocabolario on line

persicaria persicària s. f. [der. del lat. persĭca «pesco1», per la somiglianza delle foglie]. – Erba annua della famiglia poligonacee (Polygonum persicaria), quasi cosmopolita, che vive lungo i fossi, [...] nei luoghi umidi e nei campi con colture irrigue: ha fusto alto fino a 100-120 cm, foglie con ocrea munita all’orlo di lunghe ciglia, fiori rosei in dense spighe ... Leggi Tutto

anagàllide

Vocabolario on line

anagallide anagàllide s. f. [dal lat. anagallis -ĭdis, nome di pianta, gr. ἀναγαλλίς -ίδος]. – Pianta della famiglia primulacee (Anagallis arvensis), detta anche mordigallina, appartenente al genere [...] omonimo (lat. scient. Anagallis): è una piccola erba cosmopolita, frequente nei campi, con fiori solitarî, generalmente rossi, più raramente azzurri, e frutti a pisside, usata in medicina come espettorante e cicatrizzante. ... Leggi Tutto

noctiluca

Vocabolario on line

noctiluca (o nottiluca) s. f. [lat. scient. Noctiluca, dal lat. class. noctiluca «luna; lucerna», propriam. agg. f. «che risplende nella notte», comp. di nox noctis «notte» e tema di lucere «splendere»]. [...] , provvista di un unico breve flagello e di un tentacolo adesivo per la cattura di microrganismi planctonici; è cosmopolita e reagisce con la bioluminescenza a stimoli meccanici (da questo fenomeno dipendono, per es., le scie luminose provocate ... Leggi Tutto

flabèllidi

Vocabolario on line

flabellidi flabèllidi s. m. pl. [lat. scient. Flabellidae, dal nome del genere Flabellum, e questo dal lat. classico flabellum «flabello»]. – Famiglia di madrepore che comprende forme solitarie di profondità, [...] comuni anche nei nostri mari; il genere Flabellum, cosmopolita, è caratterizzato dal polipaio a forma di flabello. ... Leggi Tutto

piṡìdio

Vocabolario on line

pisidio piṡìdio s. m. [lat. scient. Pisidium, der. del lat. class. pisum «pisello», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – Genere cosmopolita di molluschi eulamellibranchi della famiglia sferidi, che comprende [...] forme di piccole dimensioni, con conchiglia triangolare e un solo sifone, le quali vivono sul fondo di fiumi, laghi e stagni ... Leggi Tutto

laṡiodèrma

Vocabolario on line

lasioderma laṡiodèrma s. m. [lat. scient. Lasioderma, comp. del gr. λάσιος «villoso» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri della famiglia anobidi, a cui appartiene una specie cosmopolita [...] (Lasioderma serricorne), che attacca ogni sorta di sostanze secche di origine vegetale e animale, risultando particolarmente nocivo ai tabacchi secchi, nei quali scava gallerie ... Leggi Tutto

pescespada

Vocabolario on line

pescespada (o 'pésce spada') s. m. (pl. pescispada o pésci spada). – Pesce teleosteo perciforme della famiglia xifidi (Xiphias gladius), cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche [...] più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo; le sue carni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cosmopolita
In biologia, le specie di piante e animali distribuite in tutte o quasi tutte le regioni della terra per larga adattabilità alle condizioni ambientali.
COMITATO COSMOPOLITA
. Fu uno dei caratteristici prodotti di quel lavorio di sette, da cui venne preparato lo scoppio dei movimenti del 1830-31. Si costituì a Parigi, quando il licenziamento del ministero Martignac e la formazione del ministero Polignac (agosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali