• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [35]
Botanica [29]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

roditóri

Vocabolario on line

roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, [...] sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi: sono tutti caratterizzati dalla presenza di un paio di incisivi superiori e un paio di incisivi inferiori conformati a scalpello e a crescita continua, e dall’assenza ... Leggi Tutto

piantàggine

Vocabolario on line

piantaggine piantàggine s. f. [lat. plantago -gĭnis, der. di planta «pianta»]. – Nome delle varie specie di piante del genere Plantago, della famiglia plantaginacee; tra esse, oltre alla p. minore, nota [...] anche come arnoglossa (v.), è la p. maggiore (lat. scient. Plantago major), erba perenne quasi cosmopolita, molto comune anche in Italia negli incolti erbosi (soprattutto quelli calpestati), nei sentieri e presso le case, con foglie grandi, ovali e ... Leggi Tutto

nàucrate

Vocabolario on line

naucrate nàucrate s. m. [lat. scient. Naucrates, dal gr. ναυκράτης «padrone della nave»]. – Genere di pesci perciformi carangidi a cui appartiene un’unica specie, Naucrates ductor, cosmopolita e pelagica, [...] nota col nome di pesce pilota (v. pilota) ... Leggi Tutto

caràdridi

Vocabolario on line

caradridi caràdridi s. m. pl. [lat. scient. Charadriidae, dal nome del genere Charadrius «caradrio»]. – Famiglia cosmopolita di uccelli dell’ordine caradriformi, le cui specie settentrionali compiono [...] migrazioni sopra quasi una metà del globo: hanno piccoli precoci e depongono sul terreno, senza nido, uova piriformi e macchiate; vi appartengono pivieri, pavoncelle, piovanelli, gambecchi, cavalieri d’Italia, ... Leggi Tutto

pòa

Vocabolario on line

poa pòa s. f. [lat. scient. Poa, dal gr. πόα «erba, foraggio»]. – Genere di piante poacee con circa 300 specie, di cui più di una ventina in Italia: tra queste, Poa annua, specie cosmopolita degli incolti [...] e degli orti, e Poa pratensis, erba foraggera comune nei prati ... Leggi Tutto

aliaèto

Vocabolario on line

aliaeto aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende [...] nove specie, fra cui l’aquila comune o aquila di mare (Haliaetus albicilla), di doppio passo irregolare in Italia, dov’è anche stazionaria e nidificante in alcune zone rocciose del litorale ... Leggi Tutto

satìridi

Vocabolario on line

satiridi satìridi s. m. pl. [lat. scient. Satyridae, dal nome del genere Satyrus, e questo dal lat. class. saty̆rus «satiro1»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri diurni, comprendente circa [...] 1500 specie di piccole e medie dimensioni, con colorazioni prevalentemente scure o smorte, ali anteriori con 1-3 venature più larghe (da taluni ritenute organi per la ricezione dei suoni) e zampe anteriori ... Leggi Tutto

rondóne

Vocabolario on line

rondone rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti [...] caratteri di convergenza evolutiva), dotati di ali lunghe e falcate, piede fornito di quattro dita di cui il posteriore è talora versatile, e unghie molto robuste; molte specie, per la brevità dei tarsi, ... Leggi Tutto

satùrnidi

Vocabolario on line

saturnidi satùrnidi s. m. pl. [lat. scient. Saturniidae, dal nome del genere Saturnia: v. saturnia]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri con circa 1200 specie, per lo più notturne e crepuscolari, [...] di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra le più grandi farfalle viventi, con apertura alare fino a 30 cm): hanno colorazioni varie, generalmente assai vivaci, antenne piumose o pennate nei maschi, ... Leggi Tutto

miżo

Vocabolario on line

mizo miżo s. m. [lat. scient. Myzus, der. del gr. μύζω «succhiare»]. – Genere di insetti emitteri afidi, a cui appartengono le specie: Myzus cerasi, cosmopolita, avente come ospite primario il ciliegio, [...] il marasco e il ciliegio canino, che danneggia gravemente, e come ospite secondario varie piante erbacee; M. persicae, avente come ospite primario il pesco, che non danneggia molto seriamente, e come ospite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cosmopolita
In biologia, le specie di piante e animali distribuite in tutte o quasi tutte le regioni della terra per larga adattabilità alle condizioni ambientali.
COMITATO COSMOPOLITA
. Fu uno dei caratteristici prodotti di quel lavorio di sette, da cui venne preparato lo scoppio dei movimenti del 1830-31. Si costituì a Parigi, quando il licenziamento del ministero Martignac e la formazione del ministero Polignac (agosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali