• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [35]
Botanica [29]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

cosmopolita

Vocabolario on line

cosmopolita s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; [...] : gli uomini c. saranno sempre tepidi cittadini (Foscolo). b. Che è proprio dei cosmopoliti: avere abitudini c.; acquisire una mentalità cosmopolita. c. Che è abitato o frequentato da persone di nazionalità diverse, assorbendone i caratteri ... Leggi Tutto

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] , liquirizia falsa o dei boschi o dei muri (Polypodium vulgare), a rizoma superficiale, ramoso, foglie lunghe 10-30 cm, quasi cosmopolita, frequente in Italia in boschi, rupi, muri ombrosi, il cui rizoma si usa nella medicina popolare e ha sapore di ... Leggi Tutto

cosmopolìtico

Vocabolario on line

cosmopolitico cosmopolìtico agg. [der. di cosmopolita] (pl. m. -ci). – Di cosmopolita, del cosmopolitismo: idee, tendenze, correnti c.; abitudini c.; interessi cosmopolitici. ... Leggi Tutto

cosmopolitismo

Vocabolario on line

cosmopolitismo s. m. [der. di cosmopolita]. – 1. Tendenza a considerare sé stesso e tutti gli altri uomini come cittadini di un’unica patria, il mondo; in senso più ampio, dottrina della fratellanza [...] a un’unica grande patria: per c. intendiamo fratellanza di tutti, amore per tutti (Mazzini). 2. Aspetto, carattere, o comportamento cosmopolita: il c. di Parigi, di Istanbul; anche nel senso biologico: il c. di una specie animale (o vegetale). ... Leggi Tutto

peregrinare

Vocabolario on line

peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai [...] , errante, o con quello di pellegrino: gli [= li] chiamarono i sette pianeti, che altro non significa questo nome che peregrinanti, overo errabondi (A. Piccolomini); una specie di fiera cosmopolita rallegrata dagli svaghi dei peregrinanti (Papini). ... Leggi Tutto

sàmolo

Vocabolario on line

samolo sàmolo s. m. [lat. scient. Samolus, dal lat. samŏlus]. – Genere di piante primulacee comprendente una decina di specie erbacee perenni, originarie delle regioni temperate; la più nota, Samolus [...] valerandi, con foglie radicali a rosetta, fusti ramosi alti fino a mezzo metro, con piccoli fiori bianchi in racemo, è specie cosmopolita frequente un tempo anche in Italia, da considerarsi oggi piuttosto rara. ... Leggi Tutto

pleòspora

Vocabolario on line

pleospora pleòspora s. f. [lat. scient. Pleospora, comp. di pleo- e gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia pleosporacee con circa 200 specie diffuse in tutto il [...] mondo, tra cui importante Pleospora herbarum, cosmopolita, che determina macchie sui frutti di varie leguminose e causa l’annerimento di piante erbacee (aglio, cipolla, asparagi, ecc.). ... Leggi Tutto

troneggiare

Vocabolario on line

troneggiare v. intr. [der. di trono] (io tronéggio, ecc.; aus. avere). – Stare seduto con sussiego, come un re sul trono: il direttore troneggiava in un’ampia poltrona. In usi estens., sovrastare sugli [...] in atto di ammirazione e di riverenza: ella andò in casa loro tutti i sabati, troneggiò in mezzo al mondo cosmopolita che vi si dava convegno (De Roberto); spesso scherz., o iperbolicamente retorico: troneggiava in mezzo alla sala, tra uno stuolo ... Leggi Tutto

pleṡiosàuri

Vocabolario on line

plesiosauri pleṡiosàuri s. m. pl. [lat. scient. Plesiosauri, comp. di plesio- e -saurus «-sauro»]. – Sottordine di rettili estinti sauropterigi, con numerosi generi a diffusione cosmopolita, vissuti [...] dal periodo triassico al cretaceo, simili ai notosauri, dai quali si sono probabilmente evoluti; erano rettili marini, lunghi 4 o 5 m con corpo ovoidale, collo lungo, testa piccola e zampe trasformate ... Leggi Tutto

stracittà

Vocabolario on line

stracitta stracittà s. f. [comp. di stra- e città, sul modello di strapaese]. – Tendenza della letteratura italiana del primo dopoguerra, a carattere cosmopolita, contrapposta, polemicamente, a quella [...] di strapaese; ne fu espressione culminante il cosiddetto novecentismo (v.), capeggiato da M. Bontempelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cosmopolita
In biologia, le specie di piante e animali distribuite in tutte o quasi tutte le regioni della terra per larga adattabilità alle condizioni ambientali.
COMITATO COSMOPOLITA
. Fu uno dei caratteristici prodotti di quel lavorio di sette, da cui venne preparato lo scoppio dei movimenti del 1830-31. Si costituì a Parigi, quando il licenziamento del ministero Martignac e la formazione del ministero Polignac (agosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali