genesi /'dʒɛnezi/ s. f. [dal lat. genĕsis, gr. génesis, dalla radice gen- di gígnomai "nascere"]. - 1. [processo di formazione: la g. dell'uomo, dell'universo, delle lingue] ≈ formazione, nascita, origine, [...] [di un'opera creativa] creazione. ↔ estinzione, fine, morte, termine. 2. (teol.) [nascita del mondo per intervento divino] ≈ creazione. ‖ cosmogonia. ...
Leggi Tutto
-gonia [dal gr. -gonía "generazione"]. - Secondo elemento di parole composte nelle quali indica "generazione, origine": cosmogonia, teogonia, ecc. ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] concistoro; conclave; confessione; confraternita; congregazione; congregazionismo; consacrazione, sconsacrazione; contemplazione; conversione; cosmogonia; creazione; credenza; cremazione, inumazione, sepoltura, tumulazione; culto (degli antenati, dei ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
filosofia. Finestra di approfondimento
Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; contratto sociale; convenzione; corpo; corrispondenza; cosa; cosa in sé o noumeno; coscienza; cosmo; cosmologia; cosmogonia; credenza; cultura; decidibilità; decisione; deduzione; definizione; demiurgo; denotazione; dialettica; didattica; differenza ...
Leggi Tutto
Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo.
C. può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte delle culture primitive più arcaiche....
Mitico re della cosmogonia avestica (➔ Avesta). Secondo l’Avesta fu il primo re che salvò la specie umana dal diluvio costruendo un castello nelle viscere della Terra.