cosmogoniacosmogonìa s. f. [dal gr. κοσμογονία, comp. di κόσμος «universo» e -γονία «-gonia»]. – 1. In generale, origine e formazione dell’Universo; mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione [...] dell’Universo. 2. In astronomia, lo studio della formazione dei singoli corpi celesti (stelle, pianeti, ecc.) o, anche, del sistema solare ...
Leggi Tutto
cosmogonicocosmogònico agg. [der. di cosmogonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmogonia, intesa come dottrina o come mito sull’origine e la formazione dell’Universo: l’ipotesi c. di Laplace; [...] teorie, credenze c.; miti cosmogonici. ...
Leggi Tutto
-gonia
-gonìa [dal gr. -γονία «generazione», der. del tema γον- di γίγνομαι «essere, diventare»]. – Secondo elemento di parole composte della lingua dotta o scientifica, derivate dal greco (come cosmogonia, [...] teogonia, ecc.) o formate modernamente (come agamogonia, sporogonia, ecc.), che significa «generazione, origine» ...
Leggi Tutto
Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo.
C. può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte delle culture primitive più arcaiche....
Mitico re della cosmogonia avestica (➔ Avesta). Secondo l’Avesta fu il primo re che salvò la specie umana dal diluvio costruendo un castello nelle viscere della Terra.