• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Chimica [29]
Industria [21]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Medicina [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Farmacologia e terapia [7]

testare²

Vocabolario on line

testare2 testare2 v. tr. [der. di test, esemplato sull’ingl. (to) test e il fr. tester] (io tèsto, ecc.), non com. – Sottoporre a test, e più in generale sottoporre a prove diagnostiche o d’altra natura, [...] allievi di una classe, il personale da assumere; t. un prodotto alimentare, t. l’efficacia di un farmaco, t. un nuovo tipo di motore, di pneumatici. ◆ Part. pass. testato, anche come agg.: soggetti, candidati testati; cosmetici clinicamente testati. ... Leggi Tutto

lardo

Vocabolario on line

lardo s. m. [lat. larĭdum, lardum]. – 1. Strato adiposo sottocutaneo del maiale, asportato assieme alla pelle dal dorso e dall’addome; viene salato a secco o in salamoia oppure affumicato per essere [...] chiaro, di sapore grasso, costituito principalmente di oleina, e viene adoperato come olio commestibile, come lubrificante, nell’industria dei cosmetici e del sapone. 2. tosc. Strutto di maiale (il lardo viene indicato invece con l’accr. lardone); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

silicóne

Vocabolario on line

silicone silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] , usati, tra l’altro, come lubrificanti, fluidi idraulici, dielettrici, agenti antischiuma, impermeabilizzanti, agenti lucidanti, cosmetici e, con varie applicazioni, in chirurgia plastica; s. solidi, quelli a struttura reticolata, di consistenza ... Leggi Tutto

imbiaccare

Vocabolario on line

imbiaccare v. tr. [der. di biacca] (io imbiacco, tu imbiacchi, ecc.). – Coprire di biacca; nel rifl., tingersi, sporcarsi di biacca. Per estens., coprire o (nel rifl.) coprirsi esageratamente di cipria, [...] di cosmetici: ma guarda come s’è imbiaccata (il viso)! ... Leggi Tutto

supermercato

Vocabolario on line

supermercato s. m. [comp. di super- e mercato, sul modello dell’ingl. supermarket]. – Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a [...] generi alimentari e a prodotti per uso di casa o anche personale (saponi, detersivi, articoli igienici e cosmetici, piccoli oggetti per cucina, ecc.), e caratterizzata dal sistema self-service, senza commessi, anche se a volte sono presente banchi ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] come pigmento per vernici (bianco di z.), nell’industria della gomma, della ceramica, dei vetri, del raion, in medicina e in cosmetica. Come pigmenti vengono anche usati il carbonato e il carbonato basico di zinco, il cromato di zinco e il cromato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cosmetòlogo

Vocabolario on line

cosmetologo cosmetòlogo s. m. (f. -a) [comp. di cosmet(ica) e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi svolge ricerche di laboratorio per la preparazione di prodotti cosmetici; esperto o cultore di cosmetologia. [...] In funzione appositiva, tecnico c., diplomato in tecnica cosmetologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

epossìdico

Vocabolario on line

epossidico epossìdico agg. [der. di epossido] (pl. m. -ci). – In chimica organica, gruppo e., gruppo formato da un atomo di ossigeno unito a due diversi atomi di carbonio direttamente o indirettamente [...] e., o composto e., composto contenente uno o più gruppi epossidici, che gli conferiscono una particolare reattività, sfruttata nella preparazione di svariati prodotti (resine, plastificanti, insetticidi, prodotti farmaceutici, cosmetici, ecc.). ... Leggi Tutto

microniżżazióne

Vocabolario on line

micronizzazione microniżżazióne s. f. [der. di micronizzare]. – Processo (detto anche micromacinazione) per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micron, di svariati materiali (farmaci, [...] pigmenti, cosmetici, ecc.), che si effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale circola, ad altissima velocità, un fluido inerte gassoso: per la forma del circuito, hanno luogo innumerevoli urti fra le particelle e ... Leggi Tutto

salicilamide

Vocabolario on line

salicilamide (o salicilammide) s. f. [comp. di salicil- e am(m)ide]. – Composto organico, sostanza cristallina dotata di buone proprietà analgesiche e meno irritante per la mucosa gastrica dell’acido [...] acetilsalicilico; viene usata nella preparazione di saponi e cosmetici, come antimuffa e antimicotico, in medicina come antipiretico e antireumatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
cosmetici
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità...
COSMETICI
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze grasse), sia in seguito alla scoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali