• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Chimica [29]
Industria [21]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Medicina [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Farmacologia e terapia [7]

artificiale

Vocabolario on line

artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] accorgimenti estetici; lago a., ottenuto per opera dell’uomo mediante sbarramento di una valle; freddo a., prodotto con l’evaporazione di liquidi, e applicato nell’industria per preservare le sostanze ... Leggi Tutto

ottadecanòlo

Vocabolario on line

ottadecanolo ottadecanòlo s. m. [comp. di otta- e decano, col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole alifatico primario, monovalente, saturo, a 18 atomi di carbonio, detto anche alcole stearilico; [...] è una sostanza solida bianca, di consistenza cerosa, contenuta nello spermaceti, ottenuta anche sinteticamente e usata nell’industria dei cosmetici, come emulsionante, come agente antischiuma e lubrificante. ... Leggi Tutto

tavolòzza

Vocabolario on line

tavolozza tavolòzza s. f. [der. di tavola]. – 1. Nome dato sia all’assicella sottile, rettangolare o ovale, sulla quale si dispongono i colori a olio, sia al ripiano di ferro smaltato o di porcellana, [...] lastre di pietra rinvenute in Egitto, di forma romboidale o rettangolare, talvolta con figure di animali in rilievo, usate prob. per impastarvi sopra i cosmetici per il trucco degli occhi, o anche, se di dimensioni colossali, come oggetti votivi. ... Leggi Tutto

pectina

Vocabolario on line

pectina s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, [...] usate come gelificanti e addensanti in prodotti alimentari (marmellate e gelatine di frutta, gelati, budini, creme), cosmetici e farmaceutici (gelatine, creme); nell’industria tessile come adesivi, bozzime e appretti; in medicina come emostatici ... Leggi Tutto

tensioattivo

Vocabolario on line

tensioattivo agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione [...] impiego come detergenti ed emulsionanti sia per usi domestici sia per applicazioni industriali (nella preparazione di cosmetici, inchiostri, pesticidi e adesivi, nel decapaggio dei metalli, nella flottazione dei minerali, in varie operazioni dell ... Leggi Tutto

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] reale, espressione a cui è preferita spec. nella terminologia del commercio, dal quale viene utilizzata o proposta per usi cosmetici e dietetici. 3. Nome dato, nel gergo biomedico, a sospensioni concentrate di cellule (p. di emazie, p. di piastrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anticongelante

Vocabolario on line

anticongelante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e congelante, part. pres. di congelare]. – In chimica, sostanza (cloruro di calcio, cloruro di sodio, alcole etilico, alcole metilico, ecc.) che, aggiunta [...] a un liquido, ne abbassa il punto di congelamento, usata quindi per impedire il congelamento di farmaci, cosmetici, e sim., e soprattutto come costituente di miscele frigorifere nei sistemi di refrigerazione dei motori, nei freni idraulici, negli ... Leggi Tutto

oleòlito

Vocabolario on line

oleolito oleòlito s. m. [comp. di oleo- e -lito2]. – In farmacologia, nome generico di preparati (detti anche olî medicinali o medicati) ottenuti sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio [...] per lo più vegetale (di oliva, di mandorle, di sesamo, ecc.), usati nella produzione di farmaci e cosmetici. Tra i più noti, l’olio canforato e l’olio di camomilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

polisaccàride

Vocabolario on line

polisaccaride polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] (cellulosa, chitine, pectine); oltre all’impiego nel settore alimentare, trovano molteplici applicazioni nell’industria, come adesivi e simili (amido, destrine), in farmacia, nella preparazione di fibre tessili, di materie plastiche, di cosmetici. ... Leggi Tutto

carmìnio

Vocabolario on line

carminio carmìnio (letter. carmino) s. m. [lat. mediev. carminium, dall’arabo qirmizī «scarlatto» incrociato con minium «minio»]. – 1. Sostanza colorante rossa ricavata dalla cocciniglia, costituita [...] un suo sale) generalmente mescolato con sostanze organiche azotate e sostanze minerali, usata per la fabbricazione di colori, per cosmetici, per coloranti alimentari, ecc. 2. Come agg. e sost. invar., di colore rosso vivo: un tramonto c., un velluto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cosmetici
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità...
COSMETICI
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze grasse), sia in seguito alla scoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali