• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Chimica [29]
Industria [21]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Medicina [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Farmacologia e terapia [7]

muschière

Vocabolario on line

muschiere muschière s. m. [der. di muschio1]. – A Venezia, in epoca rinascimentale, denominazione dei profumieri e fabbricatori di cosmetici. ... Leggi Tutto

gèl

Vocabolario on line

gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente [...] in cui la variazione prodotta per effetto del riscaldamento è reversibile, non termicamente reversibili gli altri. 2. In cosmetica, vengono chiamati gel sia sostanze colloidali usate per dare forma alla capigliatura e fissare la piega, sia prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

egomaniacale

Neologismi (2008)

egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... [...] modella che amava mangiare e fare notte fonda. Laurel e suo marito George-Lambert Wilson sono egomaniacali, dirigono una compagnia di cosmetici della quale io sono stata e sono l’effige». (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 10 luglio 2004, p. 37 ... Leggi Tutto

elettrodomestico intelligente

Neologismi (2008)

elettrodomestico intelligente loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli [...] intelligenti, scelgono l’aroma giusto per profumare ogni stanza, hanno il pollice verde e utilizzano detergenti come se fossero cosmetici. L’amore degli italiani per le pareti domestiche è indubbio e dimostrato da indagini e sondaggi. (Stampa, 21 ... Leggi Tutto

truccare²

Vocabolario on line

truccare2 truccare2 v. tr. [dal fr. truquer, e questo dal provenz. trucar (v. truccare1)] (io trucco, tu trucchi, ecc.). – 1. a. Modificare le caratteristiche funzionali, e anche strutturali, di apparati, [...] Otello, da Elettra, da strega, ecc. b. Dare, e nel rifl. darsi o farsi, il trucco, trattando il viso con cosmetici e altri procedimenti per migliorarne l’estetica, o perché risulti meglio sulla scena e in riprese cinematografiche e televisive: per la ... Leggi Tutto

truccatura

Vocabolario on line

truccatura s. f. [der. di truccare2]. – 1. a. L’operazione o il complesso di operazioni con cui ci si trucca o si viene truccati per le necessità della rappresentazione scenica o della ripresa cinematografica [...] e televisiva (sia quando debba essere modificato l’aspetto, sia quando basti l’applicazione di cosmetici e cerone), oppure per dissimulare la propria identità: t. teatrale, cinematografica, televisiva; l’arte, la tecnica della t.; poliziotti, ... Leggi Tutto

trucco²

Vocabolario on line

trucco2 trucco2 s. m. [nel sign. 1, dal fr. truc, affine a truquer (v. truccare2); nel sign. 2, der. di truccare2] (pl. -chi). – 1. a. Inganno, artificio, espediente abile e astuto con cui si riesce [...] di truccarsi il viso a fini estetici, e più comunem., l’effetto o il modo e i mezzi stessi (soprattutto prodotti cosmetici) con cui si esegue: farsi, farsi fare il t.; un t. leggero, pesante, moderno, sofisticato; togliersi, levarsi il trucco. ◆ Dim ... Leggi Tutto

jojoba

Vocabolario on line

jojoba 〈kħokħòbℏa〉 s. f. [voce spagnolo-messicana]. – In botanica, arbusto (Simmondsia californica), originario degli Stati Uniti meridionali e del Messico, dai cui semi si estrae una cera, liquida a [...] temperatura ambiente (olio di j.), simile allo spermaceti, costituita essenzialmente da esteri di acidi grassi e alcoli a 20-22 atomi di carbonio; può essere usata come lubrificante e per la produzione di cosmetici. ... Leggi Tutto

clorofillina

Vocabolario on line

clorofillina s. f. [der. di clorofilla]. – Acido bicarbossilico che si ottiene per saponificazione della clorofilla; i suoi sali di sodio e di potassio si adoperano in sostituzione della clorofilla, [...] di cui hanno le stesse proprietà farmacologiche, e anche come coloranti nell’industria alimentare e dei cosmetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tubétto

Vocabolario on line

tubetto tubétto s. m. [dim. di tubo]. – 1. Nell’industria tessile, cilindretto di materiale vario (cartone, legno, ecc.), sul quale si avvolge il filato nella confezione di una spola o di una rocca. [...] a vite; è di uso corrente nella confezione di prodotti di consistenza pastosa e gelatinosa (dentifrici, prodotti alimentari, cosmetici, medicinali, ecc.). 3. In botanica, t. pollinico, sinon. di budello pollinico (v. budello). 4. Al plur., tubetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cosmetici
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità...
COSMETICI
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze grasse), sia in seguito alla scoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali