delineatore
delineatóre s. m. [der. di delineare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi delinea (in un disegno, in una rappresentazione grafica o anche, più raram., verbale). 2. Termine adoperato nel Regolamento [...] del Codice della strada come sinon. di segnalimite (v.) stradale. 3. In cosmetica, termine (propriam. d. palpebrale) usato come equivalente della più com. locuz. ingl. eye-liner. ...
Leggi Tutto
ortodermia
ortodermìa s. f. [comp. di orto- e -dermia]. – Termine usato talora in cosmetologia per indicare l’applicazione pratica dei principî di cosmetica al trattamento della cute. ◆ Sono usati anche [...] l’agg. ortodèrmico (pl. m. -ci), relativo all’ortodermia (trattamento o., prodotti o.), e il s. m. e f. ortodermista (pl. m. -i), chi si occupa teoricamente o praticamente di ortodermia ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile [...] grasse e resinose, allo scopo di conferirgli la capacità di assorbire acqua; è molto usato per medicazioni, e nella pratica cosmetica. Nel linguaggio com. è detto anche semplicem. cotone, soprattutto in locuz. fig.: avere il c. negli orecchi, di chi ...
Leggi Tutto
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. [...] Già impegnata nella sfortunata campagna dell’aspirante sindaco di Bologna Silvia Bartolini, cui mise in foto una discussa collana di perle, è quel che nell’odierna politica si dice una consulente politica. ...
Leggi Tutto
stearato
s. m. [der. di stear(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido stearico, sostanze solide usate nella preparazione di prodotti farmaceutici [...] e cosmetici (s. di sodio, di magnesio, di zinco), come siccativi nell’industria delle vernici, degli inchiostri da stampa (s. di piombo, di alluminio), come plastificanti di resine, nell’impermeabilizzazione di tessuti (s. di alluminio, di calcio, di ...
Leggi Tutto
stearina
s. f. [dal fr. stéarine, der. del gr. στέαρ «grasso»]. – Composto organico, gliceride dell’acido stearico: a seconda che uno, due o tre dei gruppi alcolici del glicerolo siano esterificati, [...] (per le quali si usa oggi piuttosto la paraffina), viene ora utilizzata nell’industria della gomma, nell’apprettatura dei tessuti, in cosmetica. Viene detta s. vegetale o s. di cotone la parte solida che si separa mantenendo l’olio di cotone a 12-15 ...
Leggi Tutto
ritoccare
v. tr. [comp. di ri- e toccare] (io ritócco, tu ritócchi, ecc.; part. pass. ritoccato e, nell’uso ant. e tosc., anche ritócco). – 1. a. Toccare di nuovo: toccatolo con più forza e sentendo [...] bisogna r. un po’ la verniciatura di questa stanza; r. l’intonaco di una facciata. Con riferimento a operazioni di cosmetica: ritoccarsi le labbra, le ciglia, ecc., darsi o correggere il trucco delle labbra, delle ciglia; con riferimento a operazioni ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] in varie frazioni dei grezzi di petrolio, adoperate nel trattamento idrofugo delle carte, per la preparazione di candele, in cosmetica, ecc.; cere vegetali, prodotti di secrezione di numerose piante, di composizione chimica simile a quella della cera ...
Leggi Tutto
Azienda cosmetica fondata a Parigi nel 1828. Divenne in pochi decenni celebre in tutto il mondo per la produzione di profumi e colonie. Nel 1994 è stata acquisita dal gruppo LVMH.
L’Oréal Gruppo industriale leader nel settore cosmetica e bellezza i cui inizi risalgono ai primi anni del Novecento, quando il giovane chimico E. Schueller ha fondato la Société Française des Teintures Inoffensives pour Cheveux per commercializzare...