sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] rifl. (ma con la particella pron. in funzione di compl. di termine), spararsi, sparare a sé stesso: pulendo l’arma, si è . Dire cose inverosimili o esagerate (e s’intende, per lo più, con una certa sfacciataggine): s. balle, fandonie; in quel negozio ...
Leggi Tutto
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] nocivi. ♦ Inoltre, se si considera il target specifico dei boomer (persone di età compresa tra i 52 e i 70 anni: in Italia sono 15 milioni), è in pratica un’espressione usata da adolescenti e giovani per zittire o prendere in giro cose percepite ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] . che conta, nella produzione di un artista). 2. In alcuni casi, anche se non c’è un aggettivo che lo precisa e lo cose da sbrigare; quel figlio gli ha dato una q. di preoccupazioni). Il termine ha anche alcuni significati tecnici e specifici: 3. in ...
Leggi Tutto
faccia
1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] f. scura, sofferente, allegra; f. da furbo; gli si legge in f. il rimorso; appena mi vide cambiò f.). 3. In senso figurato, la faccia è l’aspetto, l’apparenza di qualcuno o di qualcosa (se le cose stanno così, la questione cambia f.), 4. ma può anche ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] prende decisioni con la pancia). 3. In alcuni casi, il termine indica l’umanità, Ah signore, caro Lei! L’è una roba, che se la dura, io scappo, io scappo, io scappo! . Io glielo dico, neh, perché certe cose, Le pare?
Antonio Fogazzaro,
Daniele Cortis
...
Leggi Tutto
fretta
1. MAPPA La FRETTA è la necessità o il desiderio di fare qualcosa presto o di finire presto quello che si sta facendo (ho f. di arrivare; non posso trattenermi perché ho una gran f.; nella f. [...] fare le cose è eccessiva, e genera risultati non apprezzabili; quindi in molti casi il concetto di fretta è accompagnato dall’aggettivo o dall’avverbio troppo (giudichi con troppa f.; parli troppo in f.), e può portare con sé, anche implicitamente ...
Leggi Tutto
maiale
1. MAPPA Il MAIALE è un mammifero domestico onnivoro, con corpo grosso e tozzo di colore rosa, testa con muso allungato e coda a forma di ricciolo; viene allevato per la carne e per i prodotti [...] è diventato un m.; si ingozza di tutto, è un m.), 5. o, infine, una persona che fa o dice cose sconce, oscene, che si comporta in modo immorale (un vecchio m.).
Parole, espressioni e modi di dire
del maiale non si butta via niente
Citazione
Sono ...
Leggi Tutto
nuvola
1. MAPPA La NUVOLA è un ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria, di varia forma e spessore, che si frappone tra la terra e il cielo, impedendo spesso [...] portate dal vento). 2. In senso più ampio, con nuvola si intende un accumulo più o meno compatto di cose che si raggruppano nell’aria in una nuvola rossa
in una delle molte feritoie della notte
con un bisogno d’attenzione e d’amore
troppo, “Se ...
Leggi Tutto
organizzare
1. MAPPA ORGANIZZARE significa dare a qualcosa una struttura ordinata e coerente, collegando tra loro i vari elementi in modo che possano operare insieme per raggiungere uno scopo (o. un [...] un’insurrezione). 3. Il termine è usato anche in senso astratto, con il significato di dare una un insieme compatto (organizziamoci meglio se vogliamo che il lavoro dia buoni anche voler dire sistemare le proprie cose perché siano più ordinate o più ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...]
ordine professionale
ordine pubblico
parola d’ordine
Citazione
Maruzza se ne sentiva sempre il cuore nero, ma non apriva bocca, perché non era affar suo, e si affaccendava zitta zitta a mettere in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio.
Giovanni ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...