• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1162 risultati
Tutti i risultati [1162]
Matematica [92]
Religioni [88]
Diritto [88]
Industria [82]
Storia [75]
Fisica [69]
Medicina [68]
Militaria [55]
Arti visive [49]
Architettura e urbanistica [44]

aiuto

Vocabolario on line

aiuto s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, [...] Con valore più concr., il mezzo materiale con cui si aiuta o sostiene o assiste; in partic., la somma di denaro o le altre cose necessarie, con cui si soccorre altri nel bisogno: se mi può dare un piccolo a. per la mia famiglia ...; inviare aiuti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dietrofrontista

Neologismi (2021)

dietrofrontista s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti [...] è stato pubblicato solo in parte. Se si leggono per intero tutti i miei commenti si comprende la mia totale e sincera solidarietà verso i due vescovi». Eppure era stato lui a chiedere l'assemblea («così chiariamo tante cose ... Leggi Tutto

strage

Vocabolario on line

strage s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. [...] miseri coloni! e quanta strage Agli alberi, a le biade, e la vendemmia Se ne prepara! (Caro). In senso fig., per lo più in tono scherz., fare strage di cuori, fare innamorare di sé molte persone. 3. fig., fam. ma poco com. Grande quantità, o grande ... Leggi Tutto

gelóso

Vocabolario on line

geloso gelóso agg. [dall’ant. zeloso, lat. mediev. zelosus «pieno di zelo», der. del lat. tardo zelus «zelo», che a sua volta è dal gr. ζῆλος]. – 1. a. Che soffre di gelosia: marito g., moglie g.; è [...] che si cruccia vedendo altri godere di un vantaggio che vorrebbe per sé: essere g. dei proprî colleghi; essere g. dei successi che si ha di certe cose: conservare con g. attaccamento. 2. In marina, termine, ormai in disuso, riferito a bastimento, ... Leggi Tutto

ventura

Vocabolario on line

ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] tua ventura Fra’ magnanimi pochi a chi ’l ben piace (Petrarca); procacciare sua v., provvedere utilmente a sé stessi, e in partic. procurarsi qualche piacere amoroso: l’altre che senza amante erano, come seppero il meglio, segretamente procacciaron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

mùtria

Vocabolario on line

mutria mùtria s. f. [dal gr. mod. μοῦτρο «faccia», usato spesso al plur. μοῦτρα, soprattutto in alcuni degli usi fig. corrispondenti a quelli dell’ital. faccia], letter. – Faccia accigliata, chiusa a [...] alterigia, soprattutto se espressione abituale: mi secca di vedermelo innanzi con quella m.!; che m.!; in certi momenti, non sapeva nemmeno ridere (Elsa Morante). Non com., sfacciataggine, faccia tosta: ci vuole una bella m. per sostenere certe cose! ... Leggi Tutto

implicazióne

Vocabolario on line

implicazione implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. [...] A e B, quando dalla prima segue la seconda; si esprime dicendo che A implica B, ovvero: se è vera A allora è vera B. d. In petrografia, struttura di i., quella di una roccia caratterizzata da compenetrazione di due minerali prevalenti, ulteriormente ... Leggi Tutto

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] ; la p. dei nuovi modelli organizzata da una casa di moda. In etologia, p. dei genitali, atto di sottomissione volto a placare l’ detta p. cartesiana, che è la presentazione usuale, se il segnale è applicato all’asse verticale dell’oscillografo, ... Leggi Tutto

coacèrvo

Vocabolario on line

coacervo coacèrvo s. m. [der. di coacervare]. – 1. letter. Ammassamento, miscuglio di cose, accozzaglia: un c. di idee confuse e contraddittorie. 2. Nel linguaggio finanz., accumulo: c. degli interessi, [...] del reddito dominicale della proprietà terriera appartenente a ogni singolo proprietario nell’ambito del territorio nazionale; se ne teneva conto in sede di riforma fondiaria per l’applicazione della quota di esproprio, ai sensi dell’apposita tabella ... Leggi Tutto

vitageno

Neologismi (2008)

vitageno s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta [...] addirittura adoperando alimenti come se fossero dei farmaci, detti non è ancora pronto ma ha a che fare con cose disparate come il curry, il vino rosso e il Dna in quanto attivatori di geni particolari, chiamati vitageni, che si attivano in risposta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 117
Enciclopedia
Alessandro di Ege
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
fenomenismo
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali