• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1162 risultati
Tutti i risultati [1162]
Matematica [92]
Religioni [88]
Diritto [88]
Industria [82]
Storia [75]
Fisica [69]
Medicina [68]
Militaria [55]
Arti visive [49]
Architettura e urbanistica [44]

logìstica

Vocabolario on line

logistica logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni [...] aritmetica designa entrambe le cose, mentre logistica è sinon., anche se usato raramente, di logica matematica. 2. a. Sezione dell’arte militare che provvede a garantire l’efficienza di tutto l’apparato bellico, organizzando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

affermare

Vocabolario on line

affermare v. tr. [dal lat. affirmare, comp. di ad- e firmare «fermare»] (io afférmo, ecc.). – 1. Dichiarare apertamente, dare per certo: a. la propria innocenza; affermò di essere lui il responsabile; [...] di una scelta sbagliata; assol., dire di sì, confermare: gli chiesi se era stato lui, ed egli affermò. 2. letter. Sostenere, anche come giurista; affermarsi nel proprio settore, e sim. In una competizione (politica, sportiva, ecc.), conseguire un buon ... Leggi Tutto

logìstico

Vocabolario on line

logistico logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo [...] una giornata di marcia, relativa, se riferita a un periodo di tempo maggiore o minore di una giornata. Per estens., e di solito con sfumature scherz., relativo alla sistemazione, definitiva o provvisoria, di cose o persone in un ambiente: gli ospiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

batteżżare

Vocabolario on line

battezzare batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. [...] ., scherz. Essere stato battezzato di domenica, essere uno sciocco (perché il sale la domenica non si vendeva): se io non m’inganno, voi foste battezzato in domenica (Boccaccio). 2. fig. a. Dare il nome per mezzo del battesimo, e per estens. chiamare ... Leggi Tutto

furto

Vocabolario on line

furto s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per [...] sé o per altri: commettere, consumare, perpetrare un f.; f. di gioielli, di bestiame , aggravato dall’uso di violenza sulle cose; f. d’uso, commesso al : ma questo è un f. legalizzato! c. In senso concr., la cosa rubata: nascondere, restituire il ... Leggi Tutto

invano

Vocabolario on line

invano (non com. 'in vano') avv. [lat. tardo in vanum (dall’agg. vanus «vano, vuoto, inutile»), diffuso soprattutto attraverso il primo comandamento: Non assumes nomen Domini Dei tui in vanum (Esodo [...] .), essere i., riuscire inutile, non avere effetto: mise in opera ogni mezzo per convincerlo, ma tutto fu i.; Che se la strada lor non fosse torta, Molta virtù nel ciel sarebbe in vano (Dante), se il cerchio zodiacale non fosse obliquo, rispetto all ... Leggi Tutto

svegliare

Vocabolario on line

svegliare v. tr. [dal provenz. ant. esvelhar, fr. ant. esveillier, che è il lat. pop. *exvigilare per il class. evigilare, comp. di e(x)- e vigilare «vegliare»] (io svéglio, ecc.). – 1. Scuotere dal [...] con la bocca aperta, se il cardinale non l’avesse nell’uso letter. anche con riferimento a cose diverse da sensazioni o sentimenti: Giove Contro raggirare, ma non ti sveglierai mai?; si svegliarono in lui gli istinti più bassi; Io mi senti’ svegliar ... Leggi Tutto

schiarire

Vocabolario on line

schiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). – 1. tr. Rendere chiaro, più chiaro, con riguardo al colore: questo rosso è troppo [...] artificialmente (anche con la particella pron.: se li schiarisce); riferito a liquidi, rendere idee a qualcuno, fargli capire meglio le cose (e analogam., con valore rifl., ’aprirsi e il diradarsi delle nubi. In usi fig.: a quella notizia, vidi ... Leggi Tutto

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] , serie di cose, oggetti o enti disposti uno dopo l’altro, in un certo ordine. In partic.: 1. a. In musica, forma del si parla di s. inversa se la successione è 1 – 3 – 2; le tre grandezze sono dette di s. zero se risultano in fase tra loro. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

sorprèndere

Vocabolario on line

sorprendere sorprèndere v. tr. [comp. di sor- e prendere; nel sign. 2, calco del fr. surprendre] (coniug. come prendere). – 1. a. Raggiungere all’improvviso, cogliere inaspettatamente: la notte ci sorprese [...] leggeva il mio diario; s. in flagrante, con le mani nel sacco, cogliere sul fatto; se lo sorprendo a fumare nella di niente; è inutile che tu ti sorprenda tanto, sono cose che succedono in tutte le famiglie. ◆ Part. pres. sorprendènte, usato quasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 117
Enciclopedia
Alessandro di Ege
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
fenomenismo
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali