• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1162 risultati
Tutti i risultati [1162]
Matematica [92]
Religioni [88]
Diritto [88]
Industria [82]
Storia [75]
Fisica [69]
Medicina [68]
Militaria [55]
Arti visive [49]
Architettura e urbanistica [44]

prevalére

Vocabolario on line

prevalere prevalére v. intr. [dal lat. praevalere, comp. di prae- «pre-» e valere «essere forte»] (coniug. come valere, anche per le forme ant.; aus. essere e avere). – 1. Avere maggior valore, maggior [...] l’ordine (Botta); avere il sopravvento, riuscire a imporsi su altre cose o persone: il bene della comunità deve p. su ogni altra ... vi mando, supplicandovi umilissimamente a non sdegnarvi se in così picciol momento del valoroso e vertuoso nome ... Leggi Tutto

tenebrìa

Vocabolario on line

tenebria tenebrìa s. f. [der. di tenebra], ant. e letter. – Vasto spazio tenebroso; tenebre profonde: Venne una tenebria Per tutta la contrata (Iacopone); son come ciechi, come se il sole faccia tenebria [...] sulle cose, nel cielo, nel tempo (Bacchelli); e in senso fig.: i fumi del ‘punch’ ... circondavano la testa d’una fantastica tenebrìa (De Marchi). ... Leggi Tutto

spésso²

Vocabolario on line

spesso2 spésso2 avv. [uso avverbiale dell’agg. spesso1, sviluppatosi già alle origini della nostra lingua]. – Frequentemente, ripetutamente, molte volte: Quanto in femmina foco d’amor dura, Se l’occhio [...] o ’l tatto spesso non l’accende (Dante); E spesso tremo e spesso impallidisco (Petrarca); lo incontro s.; ci vediamo molto s.; sono cose che accadono s., molto s., troppo s.; è un controllo che va ripetuto s.; al cinema, a causa della mia vista, ci ... Leggi Tutto

làcrima

Vocabolario on line

lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] c’è più una l. d’olio nel fiasco. c. Nome di cose che ricordano la forma di una lacrima (per es., la perla di forma che si formano facendo cadere una goccia di vetro fuso in acqua fredda, e che esplodono se se ne spezza la punta. d. Al plur., non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] se son r. fioriranno, di promesse o speranze che non si sa ancora in qual misura saranno mantenute (e si aggiunge talvolta: se sono usato in liquoreria, in cosmetica e per uso oftalmico (com. nell’uso la locuz. all’acqua di rose, di cose attenuate, ... Leggi Tutto

-ismo

Vocabolario on line

-ismo [dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] condizioni di cose (parallelismo, magnetismo), attività sportive (ciclismo, podismo, discesismo, connessi questi con i sostantivi in -ista ironica, tendente a criticare non tanto il suffisso in sé quanto la coniazione a volte arbitraria del sostantivo ... Leggi Tutto

bagnato

Vocabolario on line

bagnato agg. [part. pass. di bagnare]. – 1. Umido, o coperto, o inzuppato d’acqua o d’altro liquido: panni b.; avere i vestiti, le scarpe, i piedi b., per avere preso la pioggia; scivolare sul terreno [...] ne ha già abbastanza); essere b. di pianto, di sudore; pan b., anche nel modo prov. fig. se non è zuppa è pan b., di cose che si equivalgono; essere o sembrare un pulcino b., mostrarsi timido, impacciato, vergognoso. 2. Cavaliere b., nella cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palco

Vocabolario on line

palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] dell’ambiente sovrastante; si dice p. morto quando limita sopra di sé un vano non abitabile; p. a tetto, il palco più alto a palchi, per indicare disposizione di una serie di cose in più strati sovrapposti: disporre, sistemare la frutta a palchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] o cose da un luogo a un altro. Nei traffici marittimi, chi esegue il trasporto di persone o di merci, e in partic il vettore è applicato in A); definendo la relazione di equipollenza come quella che associa due vettori se hanno in comune la lunghezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fracasso

Vocabolario on line

fracasso s. m. [der. di fracassare]. – 1. a. ant. Fracassamento. b. estens., non com. Strage, rovina, distruzione: i f. prodotti da una guerra, da una rivoluzione. 2. a. Rumore violento di cosa che si [...] fracassi o venga fracassata, e in genere grande rumore, frastuono, anche di persone: il soffitto crollò con gran f.; gran f., di persone o di cose che suscitino scalpore o scandalo, che facciano parlare molto di sé: un avventuriero che fece gran f. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 117
Enciclopedia
Alessandro di Ege
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
fenomenismo
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali