sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] oppure freddamente, senza scomporsi: lo uccise a s. freddo. In altri casi, s. freddo, impassibilità, piena padronanza di sé e dei proprî nervi, che permette la visione realistica delle cose e una fredda obiettività di giudizio: tra tanti appassionati ...
Leggi Tutto
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] che»: q. cadeva; m’è venuto q. addosso; venne in tanto dolore, che q. fu per gittarsi della torre (Boccaccio). 2. Come, come se fosse ...: Gentileza di sangue, e l’altre care Cose tra noi, ... Quasi vil soma, egualmente dispregi (Petrarca). Frequente ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] laterali; e. eccentriche, se si svolgono da bocche eccentriche, connesse solo indirettamente al condotto centrale. Meno com., violenta emissione dal suolo di getti liquidi o gassosi che erompono per la loro stessa forza o in seguito a trivellazione ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] suo tempo o restituire altrettanto se si tratta di una cosa fungibile e soprattutto di denaro; in partic., d. bancario, essere introdotte e manipolate in franchigia doganale. b. Luogo dove vengono raccolte cose omogenee, e le cose stesse che vi sono ...
Leggi Tutto
Cosa tre
loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] che la Margherita non è disposta a fare “cose tre” e “cose quattro”, l’inglobamento nei Ds non è massa della buona politica solo se verranno rovesciate le premesse meschine . Altrimenti l’iniziativa si risolverà in una Cosa Tre, più deludente ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] prec., al n. 2 b). b. In araldica, figura di forma quadrata: se è sola nello scudo, è posta al centro cosein forma di quadrato: mettersi in q., formare un q.; alberi piantati a o in quadrato. Nella tattica militare dei secoli scorsi, formazione in ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] o comportarsi in modo tale da recare danno a sé e ai proprî amici; far piangere i s., fare pietà ai s., fare compassione ai s., con riferimento a cose molto tristi, che destino compassione e commozione, o anche, più spesso, a cose e situazioni ...
Leggi Tutto
malagevole
malagévole agg. [comp. di mal- e agevole]. – 1. Non agevole, non facile; che presenta ostacoli superabili con fatica: lavoro, impresa m.; strada, sentiero m.; Su per lo scoglio ... Ch’era [...] di apprendere o di porre in pratica moltissime cose (Leopardi); ognuno sa quanto sia m. avere rapporti in affari, anzi convivere, con sì abituato al servigio di Dio che malagevolmente le cose del mondo a sé il dovrebbero omai poter trarre (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
lezione
lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini [...] sacri nel canto liturgico, detto comunem. accentus. b. In filologia, il modo con cui un passo di un manoscritto un discorso con voce monotona, come se l’avesse imparato a memoria; recita la l., di chi non dice cose proprie ma ripete quello che altri ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra [...] . Nella filosofia kantiana, antinomia della ragion pura, ciascuna delle contraddizioni in cui l’intelletto necessariamente incorre quando vuol considerare i fenomeni come coseinsé, derogando dalla norma fondamentale della limitazione dell’uso delle ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...