comprendere
comprèndere v. tr. [lat. comprehendĕre e comprendĕre, comp. di con- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Contenere insé, abbracciare, racchiudere: Luce e amor d’un [...] è compreso tutto. E di cose che sono aggiunte, che costituiscono parte integrante: la proprietà comprende anche il giardino adiacente; nel calcolo vanno compresi gli interessi. 2. a. Accogliere spiritualmente insé: per dilettanze o ver per doglie ...
Leggi Tutto
no
‹nò› avv. [lat. nōn] (radd. sint.). – 1. Parola olofrastica equivalente a una proposizione negativa. a. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci [...] no, direi di no, speriamo di no, e sim. (che le cose non stiano così, che ciò non accada o non sia accaduto, ecc in barca?» «E perché no?»; se no (o sennò), in caso contrario: se vuoi venire, vieni, se no fa come ti pare; se mi piace, lo compro, se ...
Leggi Tutto
mostrare
v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] piaga a sommo ’l petto (Dante); anche con riferimento a cose che richiedono un esame lungo o attento e particolareggiato: gli mostrò l in cui si mostri Che mi distrusse ragazzo l’educazione dei preti (Giovanni Giudici). d. Lasciar vedere, avere insé ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] a. Far restare una persona o una cosa in un luogo, non prenderla con sé, deliberatamente o per dimenticanza: questa sera i bambini qualcuno a bocca aperta, stupito, sbalordito. Di cose: l. la casa in ordine, in disordine; l. ogni cosa al suo posto; ...
Leggi Tutto
parere2
parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] di cose, e con compl. predicativo, dare l’impressione di essere qualcosa di diverso, o anche, in qualche caso parrà la tua nobilitate (Dante), si rivelerà, si paleserà; or si parrà se grata O formidabil fia l’alta ambasciata (T. Tasso), si vedrà, si ...
Leggi Tutto
vaneggiare
v. intr. [der. dell’agg. vano] (io vanéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Vagare con la mente in pensieri che non hanno contatto con la realtà; pensare e dire cose sconnesse, farneticare, per [...] sé dal dolore; andavo vaneggiando che quella corsa non dovesse finire mai più (C. Levi); tu vaneggi!, a chi crede o dice cose che mulina al vento (Giusti). c. letter. Perdersi incose vane, correre dietro alle vanità: E del mio vaneggiar vergogna ...
Leggi Tutto
orrore
orróre s. m. [dal lat. horror -oris, der. di horrere (v. orrido)]. – 1. a. Impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata nell’animo da cose, avvenimenti, oggetti, persone [...] (v. horror). Anche, di cose che ripugnino moralmente: il suo cinismo mi fa orrore. In senso concr., la cosa stessa che o. è per lo più adoperata in tono scherz. per indicare avversione (soprattutto per ciò che non è insé un male): ha un sacro ...
Leggi Tutto
confondere
confóndere v. tr. [lat. confŭndĕre, comp. di con- e fŭndĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Mescolare insieme in modo disordinato, riunire cose che dovrebbero stare separate: chi m’ha [...] di Roma, Per c. insé due reggimenti [il potere spirituale e quello temporale], Cade nel fango, e sé brutta e la soma (Dante e cose che non meritano o non si ritiene che meritino interessamento, quindi anche perder tempo con qualcuno o in qualche ...
Leggi Tutto
nascondere
nascóndere v. tr. [lat. tardo inabscondĕre, comp. di in- e abscondĕre «nascondere»] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). – 1. a. Sottrarre qualche cosa alla vista [...] che scuote le fronde (Pascoli). Nel rifl., fig., di cosein movimento che scompaiono alla vista per essere coperte da qualche cosa: luna si nascondeva tra le nuvole. 2. fig. Celare insé, non manifestare sentimenti, intenzioni, opinioni: cercò di n. ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] un uomo e una donna. h. In fonetica, vocali m., vocali che presentano combinati insé caratteri proprî di vocali diverse (sono , un misto Di cose diverse (Giusti); in chimica, m. cromico, lo stesso che miscela cromica (v. cromico). In senso fig.: lo ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...