• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1162 risultati
Tutti i risultati [1162]
Matematica [92]
Religioni [88]
Diritto [88]
Industria [82]
Storia [75]
Fisica [69]
Medicina [68]
Militaria [55]
Arti visive [49]
Architettura e urbanistica [44]

funzionare

Thesaurus (2018)

funzionare 1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] per estensione può avere come soggetto anche altre cose (ho il cuore, lo stomaco che non (oggi funziona il vescovo), 4. e in alcuni casi può essere sinonimo di fungere, continuavo a giocherellare con le sue idee. Se fosse stato ancora a sentirmi, gli ... Leggi Tutto

gioia

Thesaurus (2018)

gioia 1. MAPPA La GIOIA è un’emozione intensa e piacevole che si prova quando un fine viene raggiunto o un desiderio viene esaudito; si manifesta di solito anche nell’aspetto esteriore di una persona, [...] invece, le gioie sono le soddisfazioni, le cose positive che accadono (le gioie della vita, gioia darsi alla pazza gioia essere fuori di sé dalla gioia essere pazzo di gioia fare tazzine, si mise a sedere con me in braccio, e nei suoi occhi azzurri ... Leggi Tutto

guadagnare

Thesaurus (2018)

guadagnare 1. MAPPA GUADAGNARE significa ottenere qualcosa come profitto da un lavoro, una prestazione o uno scambio, o in generale come compenso di una fatica o riconoscimento di un merito (g. ottocento [...] senso figurato, e in combinazione con la parola ci, guadagnarci può significare avere un vantaggio (se dai retta a me ci guadagnerai sempre; credi di guadagnarci qualcosa a fare l’intransigente?), 3. oppure, riferito a persone e cose, può significare ... Leggi Tutto

orrore

Thesaurus (2018)

orrore 1. MAPPA L’ORRORE è un’impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata da cose, avvenimenti, oggetti e persone brutti, crudeli o ripugnanti (vista, spettacolo, racconto [...] , di profonda antipatia (il suo cinismo mi fa o.; avere o. per il sangue; avere in o. la menzogna). Parole, espressioni e modi di dire dell’orrore Citazione E se già quella scena lo riempì di spavento e di orrore, le parole della Rosa furono una ... Leggi Tutto

sporco

Thesaurus (2018)

sporco 1. MAPPA Si dice SPORCO di un oggetto che non è pulito, cioè che presenta su di sé tracce di altre sostanze (avere il viso s., le mani, le unghie sporche; vestiti sporchi di grasso; un quaderno [...] sporcizia o un insieme di cose sporche (pulire dallo s.; levare lo s. dai fornelli). 3. In senso figurato, l’aggettivo disse altro che queste parole: «perché...? perché... ?» e diede in uno scoppio di pianto. Farsi vedere insieme a una serva brutta ... Leggi Tutto

Operazione militare speciale

Neologismi (2022)

operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] militare” è indubbio, anche se si avvale non solo delle tradizionali forze armate, ma anche e in modo massiccio dell’informatica e della propaganda. Il definire “speciale” l’operazione ci dice poi molte altre cose ... Leggi Tutto

Fat shaming

Neologismi (2023)

fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] su Netflix. «È importante parlare di cose così delicate per noi giovani. La Sensi ha tenuto un discorso alla Camera in cui ha parlato del suo passato da È lecito fare «fat shaming» su qualcuno se quel qualcuno si chiama Donald Trump? È stato ... Leggi Tutto

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] Vitalik Buterin, il fondatore della criptovaluta Ethereum. E se l’idea di Elon Musk del viaggio spaziale come occasione ’ideologia, un culto, una parareligione. In poche parole, è un modo di pensare alle cose. È nata nei circoli legati ai miliardari ... Leggi Tutto

Brain rot

Neologismi (2025)

brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] , nessuno si sforza di curare il marciume del cervello, che prevale in modo molto più diffuso e fatale?». (Sophie Wilkinson, VanityFair.it, 6 Un po' come se a caratterizzare un intero anno dovessero essere solo o soprattutto cose brutte. Meglio – ... Leggi Tutto

Bookaholic

Neologismi (2025)

bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] senza problemi girare con la scritta "I am a bookaholic" se la vostra passione per i libri supera l’inimmaginabile e vi ritenete dei delle cose da dire e degli attori che erano in grado di pronunciarle senza mangiarsi le parole! Il corto, in stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 117
Enciclopedia
Alessandro di Ege
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
fenomenismo
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali