• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Medicina [83]
Religioni [50]
Diritto [46]
Fisica [30]
Industria [23]
Matematica [23]
Storia [20]
Lingua [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]

tribunale

Vocabolario on line

tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] , la divina giustizia (presentarsi al t. di Dio; essere chiamati a rispondere davanti al t. di Dio); il t. della coscienza, la coscienza in quanto giudice dei nostri atti; t. di penitenza, il confessionale o la confessione; il t. delle nazioni, il t ... Leggi Tutto

materialismo

Vocabolario on line

materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] o la volontà degli uomini a determinare le relazioni sociali, bensì, al contrario, queste ultime a determinare la coscienza individuale; m. dialettico, particolare elaborazione del materialismo, dovuta a Engels e poi ripresa da Lenin, la quale – pur ... Leggi Tutto

cenestèṡi

Vocabolario on line

cenestesi cenestèṡi (raro cenesteṡìa) s. f. [comp. di ceno-3 e del gr. αἴσϑησις «sensazione» (v. -estesia)]. – In medicina e in filosofia, sensazione indeterminata, connessa con lo stato generale del [...] corpo e risultante da impressioni varie inerenti ai processi della vita organica, avvertita dalla coscienza solo quando la sua tonalità viene turbata, manifestandosi con un senso particolare di benessere (variazione positiva) o di malessere ( ... Leggi Tutto

flusso¹

Vocabolario on line

flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] reddito, in contrapp. a fondo di beni, o capitale). Con accezione partic., nel linguaggio della critica letteraria, f. di coscienza: v. coscienza, nel sign. 1 d. 4. Espulsione o fuoriuscita di materie liquide dall’organismo (con il sign., quindi, che ... Leggi Tutto

autosuggestióne

Vocabolario on line

autosuggestione autosuggestióne s. f. [comp. di auto-1 e suggestione]. – Suggestione che si esercita su sé stesso quando un contenuto di coscienza, non più controllato, s’impone a tutti gli altri; può [...] assumere carattere patologico quando una certa convinzione determina arbitrariamente nella coscienza le impressioni e le percezioni atte a convalidarla (nel caso, per es., di un soggetto che, convintosi di avere una certa malattia, ne avverte ... Leggi Tutto

ipnòṡi

Vocabolario on line

ipnosi ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con [...] incoscienza). Vi sono varî stati di ipnosi, da quella cosiddetta «vigile» in cui il soggetto, pur nelle condizioni di coscienza della veglia, non riesce a sottrarsi al dominio di un’idea imperante, a quella della trance sonnambolica con dissociazione ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] gli s’aprì alla m. (Foscolo). c. Talora il termine si riferisce più direttamente all’attività o alle facoltà psichiche, alla coscienza di sé e dei proprî atti: malattia di m., locuz. generica e di uso non strettamente tecnico (così come anche il più ... Leggi Tutto

precònscio

Vocabolario on line

preconscio precònscio agg. e s. m. [comp. di pre- e conscio]. – 1. agg. (pl. f. -sce o -scie) In psicologia e psicanalisi, detto di ciò che non è presente alla coscienza in un dato momento, ma che è [...] mentale o per uno stimolo esterno. 2. s. m. In psicanalisi, il sistema dell’apparato psichico i cui contenuti sono accessibili alla coscienza, in quanto non sono sottoposti ai processi di censura (v.), che sono invece tipici del sistema inconscio. ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] lavoratori salariati e direttamente produttivi la cui condizione di lavoratori di fabbrica permette una maggiore coesione politica (coscienza di c., v. coscienza, n. 2 b); lotta di c., il conflitto che in ogni società opporrebbe gruppi dominanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stordire

Vocabolario on line

stordire v. tr. e intr. [prob. der. del lat. turdus «tordo»; cfr. l’uso fig. di tordo nel sign. di «balordo»] (io stordisco, tu stordisci, ecc.). – 1. tr. a. Causare la perdita, totale o parziale, delle [...] : sono cose che stordiscono; era uno spettacolo da stordire. 2. intr. (non usato nei tempi composti), letter. o raro. Restare senza coscienza: L’altro da lui con sì gran colpo è giunto ... Che ne stordisce in su la sella (T. Tasso). In usi estens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali