• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Medicina [83]
Religioni [50]
Diritto [46]
Fisica [30]
Industria [23]
Matematica [23]
Storia [20]
Lingua [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]

profondità

Vocabolario on line

profondita profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] inoltrata; p. d’un sentimento; p. di mente, di pensiero; p. d’un concetto. b. La parte più intima, più segreta di una persona, del suo carattere e della sua sensibilità: la p. della coscienza, dell’animo; non è facile esplorare le p. del cuore umano. ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] viene dalle cose e dal profondo (Saba). d. In psicanalisi e in psicologia, il p., gli strati della coscienza più lontani dalla consapevolezza; psicologia del p., espressione (che traduce il ted. Tiefenpsychologie) con cui si designano gli indirizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

interiorità

Vocabolario on line

interiorita interiorità s. f. [der. di interiore]. – Propr., il fatto di essere interiore, il carattere di ciò che è interiore: i. dei sentimenti, di un sentimento; raro, la parte interiore, più interna: [...] nell’i. dell’anima, dello spirito (più com. intimità). Con uso assol., la vita dello spirito, della coscienza, o, più spesso, intensità di vita spirituale: un uomo, un artista, un poeta, o un’arte, una poesia ricchi di i., privi di interiorità; il ... Leggi Tutto

pentiménto

Vocabolario on line

pentimento pentiménto s. m. [der. di pentire (cfr. pentirsi)]. – 1. a. Sentimento di rimorso, dolore, rammarico per aver fatto cosa che si vorrebbe non aver fatto (sia perché male in sé o tale considerata, [...] sarebbe stato opportuno o conveniente o comunque preferibile: nella mia vita, ho sempre deciso seguendo la ragione e la coscienza, senza pentimenti. c. Nella dottrina del diritto penale, ogni forma di ravvedimento e di collaborazione con la giustizia ... Leggi Tutto

casa-famìglia

Vocabolario on line

casa-famiglia casa-famìglia s. f. (pl. case-famìglia). – Struttura assistenziale che ospita, in piccole comunità, bambini in attesa di affidamento o adozione, ragazze madri, malati di mente, ragazzi [...] disabili, e gestisce attività di recupero attraverso l’opera di assistenti sociali, volontarî, obiettori di coscienza, ecc., spesso appoggiandosi a strutture pubbliche. ... Leggi Tutto

rinvenire²

Vocabolario on line

rinvenire2 rinvenire2 v. intr. [da svenire, con mutamento di pref.] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Rianimarsi, riprendere i sensi, le forze, la coscienza, dopo uno svenimento, un mancamento, [...] un collasso (opposto quindi a svenire): gli si oscurò la vista per un istante, ma rinvenne quasi subito; il volto Fu spruzzato d’essenze a la tua dama; Ella rinvenne alfin (Parini). 2. a. Di cose secche, ... Leggi Tutto

picnolessìa

Vocabolario on line

picnolessia picnolessìa (o picnoepilessìa) s. f. [comp. di picno- e (epi)lessia]. – In medicina, quadro morboso proprio dell’infanzia e della prima adolescenza, che si manifesta con numerosissime e brevissime [...] sospensioni della coscienza (e talvolta delle funzioni motorie) analoghe a quelle del piccolo male epilettico. ... Leggi Tutto

italianità

Vocabolario on line

italianita italianità s. f. [der. di italiano]. – 1. L’essere conforme a ciò che si considera peculiarmente italiano o proprio degli Italiani nella lingua, nell’indole, nel costume, nella cultura, nella [...] com., l’essere e il sentirsi italiano; appartenenza alla civiltà, alla storia, alla cultura e alla lingua italiana, e soprattutto la coscienza di questa appartenenza: i. di sentimenti; l’i., e i sentimenti di i., di Zara, Trento e Trieste durante la ... Leggi Tutto

liminale

Vocabolario on line

liminale agg. [dall’ingl. liminal (der. del lat. limen -mĭnis «soglia»), attrav. il fr. liminal]. – In psicologia e fisiologia, di fatto o fenomeno che è al livello della soglia della coscienza e della [...] percezione (è, per certi aspetti, sinon. di liminare). Cfr. il più com. subliminale ... Leggi Tutto

paramilitarismo

Neologismi (2008)

paramilitarismo s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] democratica e Copei. (Angela Nocioni, Liberazione, 5 marzo 2004, p. 9, Mondo) • «Stiamo assistendo a un risveglio di coscienza – commentava uno studente italiano che da cinque anni vive nel Paese andino, osservando la marea di gente che giovedì 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 67
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali