ruminazione
ruminazióne s. f. [der. di ruminare]. – L’azione, il fatto di ruminare, in senso proprio e, meno spesso, fig. Con accezioni specifiche: 1. Nella fisiologia degli animali, caratteristico processo [...] e per mancanza di stimoli ambientali), nel qual caso si usa abitualmente il termine mericismo. b. In psicologia e psicanalisi, insieme di idee parassite (compulsioni e ossessioni) che un soggetto non riesce a rimuovere dalla sfera della coscienza. ...
Leggi Tutto
raggirare
v. tr. [comp. di r- e aggirare]. – 1. non com. Far girare intorno; più spesso nell’intr. pron. raggirarsi, aggirarsi, muoversi in giro: Un suon per l’aria si raggira e freme (T. Tasso); si [...] con giri di parole, con false promesse, con artifici varî: sono riusciti a raggirarmi; è tanto ingenuo che si lascia facilmente r.; lo raggirava con le sue moine; i capziosi autoinganni con i quali la coscienza cerca di r. se stessa (Claudio Magris). ...
Leggi Tutto
curare
v. tr. [lat. cūrare, der. di cura «cura»]. – 1. a. Fare oggetto delle proprie cure, attendere con premura e diligenza a una cosa o a una persona: c. la famiglia, c. l’educazione dei figli; c. [...] opportuni e sottoporlo alle cure mediche e chirurgiche necessarie per la sua guarigione: è un medico che cura con molta coscienza i suoi malati; anche, assistere: sua figlia lo ha curato amorosamente fino all’ultimo; c. una ferita, medicarla; c. una ...
Leggi Tutto
tacere
tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] .: far t. il cannone, l’artiglieria nemica; far t. i morsi della fame, il rimorso, la voce o i rimproveri della coscienza; far t. l’opposizione, la stampa libera. Nell’uso letter., rafforzato con la particella pron.: il sinistro ululare delle sirene ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; [...] , causato dal concorso di più fattori (lesioni arteriose, squilibrî pressorî, ecc.), che determina quasi sempre perdita della coscienza, stato di coma, con frequente esito letale; e. del neonato, manifestazione emorragica spontanea che può presentare ...
Leggi Tutto
piccolezza
piccolézza s. f. [der. di piccolo1]. – 1. L’essere piccolo; qualità, condizione di ciò che è piccolo (o è dichiarato tale), con riferimento alle dimensioni di un luogo, di un ambiente, di [...] esprime in genere un giudizio di meschinità, di limitatezza, d’insufficienza: dimostrare p. d’animo, di mente, d’ingegno; avere coscienza della propria p. (per es., di fronte alla grandezza di Dio, alla vastità del creato, alla forza della natura). 2 ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] guaio, ecc. P. male, nome pop. di una varietà clinica di epilessia, consistente in improvvise e fugaci perdite di coscienza, senza manifestazioni convulsive. Talvolta col sign. di modesto: offriremo un p. rinfresco agli invitati; ti ho preparato un p ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] (si suole ripetere, in tono per lo più scherz., per giustificare una rinuncia o una transazione con la propria coscienza considerata opportuna per il raggiungimento di uno scopo). 2. Composizione musicale che comprende le parti cantate della messa ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] essere nero; avere idee n., pensieri n.; Mena aveva spesso il cuore n. mentre tesseva (Verga). b. Di persona che ha la coscienza macchiata da gravi colpe: è un’anima n.; anche dei dannati all’inferno e dell’inferno stesso: ei son tra l’anime più nere ...
Leggi Tutto
monito
mònito s. m. [dal lat. monĭtus -us (o monĭtum -i), der. di monere «avvertire»]. – Richiamo al dovere e alle proprie responsabilità (è forma di tono più solenne che ammonimento): nonostante i continui, [...] iterati m., persisté nell’errore; rimase sordo ai m. della coscienza; quel che è accaduto è un m. a non continuare; questo fatto vi sia, o vi serva, di monito! ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...