sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] la vista (s. un suono, il sapore d’un frutto, l’odore d’un fiore, la morbidezza di una lana; senti che fresco stasera!). 2. MAPPA In particolare, però, sentire viene usato con il significato di udire, ...
Leggi Tutto
sporco
1. MAPPA Si dice SPORCO di un oggetto che non è pulito, cioè che presenta su di sé tracce di altre sostanze (avere il viso s., le mani, le unghie sporche; vestiti sporchi di grasso; un quaderno [...] o video, l’aggettivo sporco indica una ricezione difettosa o disturbata.
Parole, espressioni e modi di dire
bianco sporco
coscienza sporca
denaro sporco
farla sporca
fedina penale sporca
Citazione
Invece di spendere i denari nel butirro e nelle uova ...
Leggi Tutto
sonno
1. MAPPA Nell’uso comune il SONNO è la necessità di dormire, che si manifesta di solito attraverso una sensazione di torpore e di stanchezza (avere, non avere s.); 2. MAPPA in fisiologia, il termine [...] di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni delle funzionalità del corpo (diminuzione della temperatura corporea ...
Leggi Tutto
sogno
1. MAPPA Il termine SOGNO indica l’attività della mente che si svolge durante il sonno, caratterizzata da una struttura narrativa più o meno coerente e da sensazioni prevalentemente visive (vedere [...] , ogni istante del nostro presente. Ci accompagnano quando parliamo con altri o leggiamo e scriviamo, ma anche nel silenzio e perfino nei sogni.
Tullio De Mauro,
Prima lezione sul linguaggio
Vedi anche Coscienza, Desiderio, Inconscio, Realtà, Sonno ...
Leggi Tutto
tranquillo
1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] In senso morale e psicologico, tranquillo vuol dire che non ha o che non suscita preoccupazioni, ansie o timori (avere la coscienza tranquilla; vivere con animo t.; cercare un lavoro t.). 6. A volte il termine ha un valore più limitato, e indica ...
Leggi Tutto
ultimo
1. MAPPA L’aggettivo ULTIMO qualifica qualcuno o qualcosa che è in fondo a una sequenza, cioè che non è seguito da altri (l’u. gradino di una scala; arrivare, classificarsi u.; parlò per u.; [...] Ecco che ho registrata l’origine della sozza abitudine e (chissà?) forse ne sono già guarito. Perciò, per provare, accendo un’ultima sigaretta e forse la getterò via subito, disgustato.
Italo Svevo,
La coscienza di Zeno
Vedi anche Finire, Solo, Unico ...
Leggi Tutto
turbare
1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno stato di agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] turbata), 2. oppure modificare una situazione di normalità e tranquillità (t. la pace, l’ordine, la pubblica quiete, la disciplina); può anche avere il senso di offuscare, cioè rendere meno puro o meno ...
Leggi Tutto
triste
1. MAPPA L’aggettivo TRISTE, riferito a una persona, indica chi si trova in uno stato mentale ed emotivo negativo a causa di un dolore o di una preoccupazione (anche non chiaramente definiti), [...] mio dolore essa si ricompose e si mise a guardarmi commossa, riflettendo intensamente. Il suo sguardo somigliava ad una carezza che non mi faceva piacere.
Italo Svevo,
La coscienza di Zeno
Vedi anche Allegria, Amaro, Felice, Ridere, Sentimento, Solo ...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] conto del proprio operato e della propria condotta morale per essere giudicati (il t. di Dio; il t. della coscienza; il t. dell’opinione pubblica).
Parole, espressioni e modi di dire
tribunale amministrativo regionale
tribunale della Sacra Romana ...
Leggi Tutto
vivere
1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] e non vivere per mangiare
Citazione
Ma ti darò un consiglio, io che ho vissuto tanto:
L’opera è più gloriosa, scompagnata dal vanto.
Giuseppe Giacosa,
Una partita a scacchi
Vedi anche Biologia, Coscienza, Esistere, Esperienza, Morte, Nascere, Vita ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...