esame
1. Si chiama ESAME l’attenta osservazione a cui si sottopongono una cosa, una persona e le loro parti per conoscerne le qualità o le condizioni (il meccanico ha fatto un attento e. del motore; [...] (e. di ammissione, di abilitazione, di maturità; e. universitario, di Stato).
Parole, espressioni e modi di dire
esame di coscienza
esami di laboratorio
fare l’esame, gli esami
prendere in esame
prova d’esame
Citazione
È inutile, – diss’egli – è ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...]
essere, sentirsi nel proprio elemento
furia degli elementi
quinto elemento
sistema periodico degli elementi
Citazione
La tranquillità della coscienza era l’elemento più importante per la felicità.
Italo Svevo,
Una vita
Vedi anche Acqua, Aria, Atomo ...
Leggi Tutto
elastico
1. MAPPA Viene detto ELASTICO ciò che è dotato di elasticità, cioè di quella proprietà che i corpi hanno di subire, per effetto di alcune sollecitazioni, delle deformazioni che poi scompaiono, [...] a qualità intellettuali o morali, o al comportamento di una persona, l’aggettivo indica adattabilità o prontezza (coscienza elastica; principi elastici; ingegno e.). 5. Quando viene usato come sostantivo, il termine indica una sottile striscia ...
Leggi Tutto
funzionare
1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] , gli avrei detto che si capiva così come dall’ammalato immaginario i nervi potessero legittimamente dolere per una malattia scoppiata a qualche chilometro di distanza.
Italo Svevo,
La coscienza di Zeno
Vedi anche Accendere, Funzione, Tecnologia ...
Leggi Tutto
fede
1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] Io non sono un grübler. Ho fede in me e nella legge. Io amo la vita.
Scipio Slataper,
Il mio Carso
Vedi anche Carità, Cattolico, Chiesa, Colpa, Coscienza, Credere, Cristiano, Croce, Paradiso, Peccato, Pregare, Religione, Sacrificio, Simbolo, Speranza ...
Leggi Tutto
futuro
1. MAPPA Il sostantivo FUTURO indica il tempo che verrà, e gli avvenimenti che in esso si succederanno; ha come sinonimo il termine avvenire (predire il f.; avere grandi speranze per il f.). [...] futuro sposo
guardare al futuro
in futuro
senza futuro
Citazione
La realtà del tempo è nella distensione dell’anima, nella coscienza dell’uomo, nella continuità della vita spirituale che conserva dentro di sé il passato e si protende verso il futuro ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] di avere un’idea commerciale proprio sua, egli ne era addirittura allucinato e non c’era posto nella sua mente per altre considerazioni.
Italo Svevo,
La coscienza di Zeno
Vedi anche Cervello, Creare, Genio, Intelligenza, Mente, Questione, Saggio ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la LIBERTÀ è la condizione di chi è libero, cioè non soggetto all’autorità di qualcun altro e privo di costrizioni materiali o morali (non posso rinunciare [...] pensare, agire e scegliere secondo la propria volontà, in modo autonomo (l. personale, religiosa, morale; l. sessuale, d’opinione, di coscienza, di culto, di parola, d’azione, di voto). Accanto a questi significati di ordine generale, ci sono poi due ...
Leggi Tutto
mare
1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] istriana dava riposo all’occhio con la sua mitezza verde che s’inoltrava in arco enorme nel mare come una penombra solida.
Italo Svevo,
La coscienza di Zeno
Vedi anche Acqua, Ecologia, Geografia, Inquinamento, Isola, Orizzonte, Pesce, Porto, Terra ...
Leggi Tutto
mercato
1. MAPPA La parola MERCATO indica il luogo, all’aperto o coperto, in cui si incontrano compratori e venditori di più prodotti (fare la spesa al m.; avere un banco al m.; m. coperto) o anche [...] non può e non deve essere né comprato né venduto (fare m. della giustizia, del proprio onore, della propria coscienza).
Parole, espressioni e modi di dire
a buon mercato
economia di mercato
mercati generali
mercato delle pulci
mercato nero
ricerca ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...