indole
ìndole s. f. [dal lat. indŏles, comp. di indu- (= in-) e tema di alĕre «alimentare»; propr., in origine, «accrescimento»]. – Temperamento, insieme di naturali inclinazioni che concorrono alla [...] le sono caratteristiche; considerare diligentemente le qualità e l’i. del nostro tempo (Leopardi). Per estens., riferito a cosa, le qualità o i caratteri essenziali: secondo l’i. della nostra lingua; è nell’i. stessa del contratto; considerazioni d’i ...
Leggi Tutto
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, [...] di offrire vittime umane agli dèi era viva presso gli antichi; nella nostra famiglia c’è l’u. di festeggiare gli onomastici; è u., da l’u. sua, Come fec’io (Dante). 3. ant. a. Cosa consueta, solita: non suole essere u. che andando verso la state le ...
Leggi Tutto
hard power
loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste [...] power è un approccio molto meno unilaterale dell’impiego dell’hard power – cosa che gli Stati Uniti devono ancora riconoscere. (Joseph S. Nye, è stato talmente raffazzonato e malriuscito, e da parte nostra e degli iracheni, che le possibilità e l’ ...
Leggi Tutto
invalido
invàlido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. invalĭdus, comp. di in-2 e valĭdus «valido»]. – 1. Che o chi, per malattia, congenita o acquisita, ferita, mutilazione, o per vecchiaia, non ha o ha perso [...] mutilati e invalidi di guerra. 2. agg. Di cosa, non valido, privo di valore o di efficacia a sim.): si può statuire la fortuna essere i. e debolissima a rapirci qualunque nostra minima virtù (L. B. Alberti). 3. In zoologia e botanica, nome ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] ; è un fatto che prova chiaramente la buona fede di quell’uomo; questa constatazione prova l’esattezza della nostra congettura. 6. intr. (aus. avere), ant. Attecchire, allignare, fruttificare: tra i calcinacci e rovine, purché vi sia alquanto ...
Leggi Tutto
perpetuare
perpetüare v. tr. [dal lat. perpetuare, der. di perpetuus e perpetuo»] (io perpètuo, ecc.). – Rendere perpetuo, far durare in eterno; per estens., far sì che qualche cosa si prolunghi nel [...] p. un abuso, il vizio, il malcostume. Come intr. pron., durare in eterno, o prolungarsi nel tempo: la vita nostra, che altro che brieve esser non può nel mortal corpo, si perpetuerà nella laudevole fama (Boccaccio); anche sostantivato: il perpetuarsi ...
Leggi Tutto
nocciolo
nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, [...] (per es., della nespola); e per estens., scherz., di ogni cosa che abbia forma, durezza, figura di nòcciolo, come grandine, sassi fondamentale, essenziale: il nocciolo duro del nostro catalogo, della nostra clientela; talvolta l’espressione è usata ...
Leggi Tutto
golosita
golosità (ant. gulosità, gulositade) s. f. [der. di goloso]. – L’essere goloso, il vizio della gola: la sua g. è insaziabile; g. punita; Temperanza, che è regola e freno de la nostra gulositade [...] (Dante). Con sign. concr., cibo ghiotto, leccornia, per lo più al plur.: un negozio di delicatezze e di golosità. In senso fig., desiderio vivo, avidità di cosa che procuri piacere: g. di guadagno. ...
Leggi Tutto
sperimentare
(o esperimentare, ant. spermentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum «esperimento, prova»] (io speriménto, ecc.). – 1. a. Sottoporre a esperimento; applicare, usare, [...] mettere alla prova qualche cosa per accertarne e verificarne le capacità funzionali, la validità, l’efficacia, il rendimento: s capacità di sopportazione. Nell’uso ant. o letter., cimentare: Nostra virtù che di legger s’adona, Non spermentar con l’ ...
Leggi Tutto
supporre
suppórre v. tr. [dal lat. supponĕre, comp. di sub- e ponĕre «porre», propr. «mettere sotto»; il sign. corrente risale al lat. tardo] (coniug. come pórre). – 1. Ammettere per congettura; immaginare [...] che una cosa sia o possa verificarsi in un determinato modo; fare una ipotesi che spieghi una realtà comunque osservata: situazione, non si può che s. un suo netto rifiuto alla nostra richiesta. 2. letter. a. Nel sign. originario, mettere, collocare ...
Leggi Tutto
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...