indeciso
indeciṡo agg. [comp. di in-2 e deciso; nel sign. 2, sul modello del fr. indécis]. – 1. Non deciso, non ancora risolto o definito: la questione è rimasta i.; fino agli ultimi minuti, l’esito [...] : è un carattere i.; si mostrò i. sul da farsi; sono ancora i. se accettare o no; alla nostra proposta, rimase indeciso. Per estens., di cosa o atto che rivela indecisione, incertezza: una risposta i.; con voce i.; sguardo i., espressione i.; i suoi ...
Leggi Tutto
onnipotente
onnipotènte agg. [dal lat. omnipŏtens -entis, comp. di omni- «onni-» e potens «potente»]. – Che può tutto, detto spec. della divinità: l’o. Dio (anche sostantivato, per antonomasia: l’O.); [...] ; è un funzionario o. al ministero; credersi o.; non sono mica o.!, a chi ci chiede di usare la nostra influenza a suo favore, o sim., per cosa non facile a ottenere. Per estens., anche dei mezzi con cui si esercita o si ottiene tale potere: l’oro ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] lui, intrattenerlo. In qualche espressione, indica il fare una cosa in comune: fammi c., mangia un boccone con me; . di amici; una c. affiatata; piccola, grossa, magra c.; la nostra c. a poco a poco s’assottigliava; fuggire le cattive c., frequentare ...
Leggi Tutto
italianocentrico
(italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa [...] e ’500, c’è un taglio culturale più europeo che italianocentrico. Questo è naturalmente un bene perché la nostra tradizione suscita un forte interesse che dobbiamo sapere valorizzare sempre meglio. Come? Allargando i confini, tracciandone sempre di ...
Leggi Tutto
comparire
v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi; part. pass. comparso, raro comparito; [...] davanti!, a chi ne ha combinata una grossa o ha provocato la nostra ira e sim.; finalmente è comparso il sole; sono comparse le prime . rem. comparìi): ha gran voglia di c.; farebbe qualsiasi cosa pur di comparire. 3. Di oggetti, far figura, rivelare ...
Leggi Tutto
mobility management
loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata [...] , 18 novembre 2006, Cuneo, p. 37) • Cosa fare dunque? Assumere come centrale il sistema del Tpl destinando costruzione di impianti collinari che sono per le caratteristiche della nostra città la migliore risposta, sviluppare il trasporto via mare ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] pessimo risultato del lavoro è una chiara d. della sua incompetenza; la nostra estraneità al fatto è così evidente che non ha bisogno di d.; che tende a dimostrare o anche solo a mostrare qualche cosa: d. scientifiche; richiedere, dare la d. pratica ...
Leggi Tutto
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, [...] Per estens., di altri veicoli: un autocarro rimorchiò la nostra auto fino al più vicino rifornimento; mi sono dovuto far , condurla con sé, o trascinarsela dietro, o indurla a fare qualche cosa contro sua voglia: r. un amico a cena; non voleva venire ...
Leggi Tutto
mordace
agg. [dal lat. mordax -acis, der. di mordēre «mordere»]. – 1. a. Che, per sua natura, è pronto a mordere: cane m.; Simil battaglia fa la mosca audace Contra il mastin ...: Negli occhi il punge [...] e nel grifo m. (Ariosto). b. Per estens., non com., di strumento che funziona addentando qualche cosa: tenaglia, sega m.; Nostra patria vedendo ancella e schiava, E da m. lima Roder la sua virtù (Leopardi); anche, di liquido che corrode: acido ...
Leggi Tutto
attraversare
v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). – 1. a. Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra: a. una strada (anche assol.: stai bene attento, quando attraversi; [...] ostacoli, impedire; con questo sign., anche a. uno o una cosa: mi attraversa in tutto; gli attraversava tutti i disegni; non ho attraversato momenti di grande sconforto; la nostra economia attraversa un periodo particolarmente delicato. 2. ...
Leggi Tutto
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...