la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo [...] qualunque sulla Senna, gente che non sa di cosa parla» ha tuonato Hidalgo che ha fatto il detto, «possono andare avanti in Ucraina, oppure andranno in Polonia o nei Paesi consegnare la sua testa a Putin, anche se firma l’accordo con gli Usa sulle ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa [...] di Assad come interlocutore, anche sein vista di una sua uscita di scena patteggiata che in una prima fase verrebbe a configurare e centinaia di civili alawiti sono stati massacrati. Qualunque cosa si pensi di quello che rimane dell'assadismo e dei ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] Landini, ha questo passaggio chiave per esemplificare cosa significa la disdetta del contratto nazionale decisa da Federmeccanica: il sindacato non è più tollerato in fabbrica. Almeno se si intende per sindacato quella libera associazione che ...
Leggi Tutto
diverso
1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue [...] penso in modo completamente d.; finché senti parlare di paracadutismo, è una cosa: ma fare l’esperienza personalmente è una cosa cerco da d. tempo); in questo senso è usato anche come pronome (saremo in diversi a cena). 3. Se diverso ha funzione di ...
Leggi Tutto
essere
1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza insé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] ciò che esiste, e dunque un ente (l’E. supremo; l’e. insé); può essere riferito agli uomini, agli animali e a tutto ciò che è esistente in forse
essere nell’aria
essere questione
non può essere
quant’è?
quel che è stato è stato
Citazione
Tal cosa ...
Leggi Tutto
piangere
1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] il soggetto è una cosa inanimata, il verbo significa gocciolare (la vite tagliata piange). 4. Se piangere è accompagnato da un con un occhio solo
piangere il cuore
piangere in cinese, in greco, in turco
piangere sul latte versato
piangersi addosso
...
Leggi Tutto
servo
1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] opportunistici (s. dei padroni; s. del potere). 5. In quest’ultimo significato, il termine è usato anche con valore se come avrei fatto un mio eguale; e non mai con bastone né altr’arme, ma con pugni, o seggiole, o qualunque altra cosa mi fosse ...
Leggi Tutto
volere
1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] diffondono rapidamente (vuole un’antica tradizione che...). 8. In molte frasi, infine, serve a dare forza all’espressione smetterla?; volete sapere una cosa?; l’ha voluto lui).
Parole, espressioni e modi di dire
come Dio vuole, se Dio vuole
come vuoi, ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] del fratello, anche in senso figurato, specialmente se più debole. ♦ In molti casi la cosa parlo di questa persona: alla parte brutta o alla parte nascosta, più buona. Tutti noi abbiamo qualcosa di buono, tutti! È proprio il sigillo di Dio in ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato [...] Stampa, 17 ottobre 2022, Cronaca) • Se gli Skibidi vi lasciano perplessi, se non sapete cosa significa GYAT, e che “slayare” Ha invitato, a sorpresa, Noemi a twerkare. Ha salutato i fan in prima fila dicendo col labiale “viva la fi*a”, poi la frase ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...