indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] Guerre Stellari, "fare, o non fare". Se fai, se scegli, poi devi abbracciare fino in fondo e senza condizioni la tua scelta. che avvenga ciò che può secondo virtù e fortuna, “di cosa nasce cosa e il tempo ne governa” diceva Machiavelli. La trama del ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] 2. Più concretamente, con scopo si intende una cosa o una persona che costituisce un fine, un obiettivo (i figli erano l’unico s. della sua vita; per ora non ha altro s. se non gli studi). 3. In topografia, si dice scopo anche la parte mobile della ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] Wired.it, 18 agosto 2024, Cultura) • «Se dovessi semplicemente cercare la parola sul dizionario, potrebbe agosto 2024, Social) • Intanto, la parola: che cosa significa demure? Da dove viene? In quali contesti si usa? Demure è un termine inglese ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] esigenze di due parti in contrasto, per cui ciascuna delle due cede qualche cosa per risolvere la controversia; e in usi fig.: fare ). 5. In usi più recenti, spec. nel linguaggio polit. e giornalistico, il termine ha riunito insé i precedenti sign ...
Leggi Tutto
credere
1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...] agli spiriti, nelle streghe; c. in Dio); se non è specificato ciò in cui si crede, in genere si intende avere fede religiosa (è un uomo che non crede). 6. MAPPA Credere è anche avere fiducia in una persona o in una cosa, e anche nella sua efficacia o ...
Leggi Tutto
stretto
1. MAPPA Si dice STRETTO qualcosa o qualcuno che si trova premuto, serrato fortemente (tenere stretta una cosa; teneva la tazza stretta tra le mani; avvicinò il bambino a sé e lo tenne s. tra [...] stringere e indica in senso generale tutto ciò che si trova vicino a qualcosa o a qualcuno e che non se ne può staccare. strada, piazza stretta). In senso figurato, 5. MAPPA l’aggettivo si usa per descrivere ogni cosa o situazione che costituisce ...
Leggi Tutto
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] in modo indiscriminato, sia in riferimento ai membri della Commissione sia in riferimento ai candidati e alle candidate, come se a difendere la vitalità cangiante del linguaggio. Di una cosa sono certo: dico rettrice, dottoressa e ministra e fatico ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] Boschero, Unità, 16 settembre 2008, p. 19, In scena) • «Una canzone – spiega Baglioni – era ancora tanta musica davanti. D’altronde, «se ti fermi a metà strada non saprai chi stesso tour e la considerano una cosa assolutamente normale («Perché, che ...
Leggi Tutto
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] ha spiegato lei [la cantautrice britannica Charli XCX] in un'intervista. Se è criptico, sono molto più rivelatori i suoi il dossier “Cosa resterà di questa brat summer” di Sara Marzullo nella rivista Quants.Tempi moderni (n. 16), in cui racconta la ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] amazzonico e di altre parti del continente), e sono entrati in sintonia con i settori indigeni e ambientalisti che contestano l da numerosi ecologi. Dovremmo smettere di utilizzarlo? E se sì, con che cosa potremmo sostituirlo? [R] Ciò che conta di più ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...