fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] , acquistare: farsi la macchina, farsi la televisione nuova; s’è fatto la ragazza (o il ragazzo). In partic., farsi da sé qualche cosa, con il proprio lavoro, senza cioè acquistarla o senza ricorrere all’opera d’altri (operai, artigiani, ecc ...
Leggi Tutto
v. tr. [der. di stomaco; cfr. il lat. stomachari «adirarsi, stizzirsi», che è dal gr. στομαχέω «essere disgustato»] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). – 1. Far rivoltare lo stomaco, provocare nausea e disgusto, [...] ant., letter., con sign. attenuato, disturbato, contrariato, indispettito: mille fanti de’ suoi entrati in Cento non volevano partirsene se prima non ricevevano lo stipendio: dalla qual cosa forse stomacato, ... [il pontefice] ritornò il dì seguente ...
Leggi Tutto
buono
1. È BUONO qualcuno o qualcosa che risponde all’idea del bene morale o che ha come fine il bene morale (un uomo b.; compiere una buona azione; buoni sentimenti). 2. MAPPA Riferito a una persona, [...] ingenuo, sempliciotto (un buon figliolo; un buon diavolo); se lo si dice di un bambino, significa che è in un’arte, in un lavoro o in una qualsiasi attività (un buon violinista; un buon maestro; un buon padre di famiglia); 7. MAPPA detto di cosa ...
Leggi Tutto
cantare
1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] melodico. 3. Se invece si dice solo che qualcuno canta, senza specificare né come né cosa, allora significa che salone semivuoto, e vuoto il muro di fronte, ci si può accorgere in raccoglimento che il caffè è orribile. Il caffè è orribile, grido. La ...
Leggi Tutto
direzione
1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] verso cui una persona o una cosa si muovono o sono dirette in cui si intende farlo (questo progetto ha preso una d. diversa da quella iniziale; dare una d. alla propria vita, alla propria carriera).
Citazione
Sarebbe stato inescusabile il governo, se ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] In alcune espressioni, poi, la parola è usata in senso ironico: l’eroe del giorno è la persona che fa più parlare di séin osservato tutto. Il bene della Repubblica innanzi ad ogni cosa. Volete essere un eroe?... Dimenticate ogni privato puntiglio e ...
Leggi Tutto
eterno
1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] espressioni e modi di dire
amore eterno
eterno femminino
eterno riposo
eterno ritorno
in eterno
sonno eterno
vita eterna
Citazione
Non altra cosa più stima Apollo indegna di sé, che anco per brevissimo tempo ritardare il dovuto premio della gloria a ...
Leggi Tutto
esperimento
1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa [...] il mezzo di prova a cui il giudice ricorre per accertare se un fatto sia accaduto o possa essere accaduto in un determinato modo: consiste nel riprodurre, per quanto possibile, la situazione in cui il fatto è o dovrebbe essere accaduto e nel ripetere ...
Leggi Tutto
felice
1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] fare la sua conoscenza); 2. MAPPA se riferito a una cosa, indica qualcosa che procura felicità e soddisfazione (questo è un giorno f.!; che f. incontro), e con questo significato può essere usato in ...
Leggi Tutto
influenza
1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] prestigio personale o l’autorità (una persona che ha grande i. nelle decisioni del consiglio; se hai qualche i. su di lui vedi di convincerlo in questo senso); si può usare anche in riferimento a governi, regimi, gruppi economici e così via che siano ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...