• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

cervèllo

Vocabolario on line

cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] ) e le circonvoluzioni; vi sono rappresentate le due sostanze nervose fondamentali: la sostanza grigia in superficie (corteccia cerebrale), e internamente la sostanza bianca, che costituisce il centro ovale. È sede delle attività psichiche, motorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

alcanna

Vocabolario on line

alcanna s. f. [dal lat. mediev. (e scient.) alkanna, alc(h)anna, che è dall’arabo al-ḥinnā’]. – 1. Altro nome della pianta orientale Lawsonia inermis (sinon. Lawsonia alba), più nota come henna o enna [...] . spuria: piccolo suffrutice della famiglia delle boraginacee (Alkanna tinctoria), a foglie strette e fiori rosso-azzurri, che nella corteccia della radice contiene una sostanza colorante rosso-viola, usata per tingere la seta e per colorare prodotti ... Leggi Tutto

cloruro

Vocabolario on line

cloruro s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico [...] a mantenere l’equilibrio degli elettroliti e della pressione osmotica; vengono eliminati principalmente con l’urina e in minor misura col succo gastrico e col sudore, e il loro metabolismo è regolato da ormoni della corteccia surrenale. ... Leggi Tutto

discalculia

Neologismi (2008)

discalculia s. f.  Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] funzionamento di alcune aree cerebrali (Libero, 12 ottobre 2004, p. 16) • Il «posto» dei numeri è la corteccia parietale, una regione del cervello […] Se lesionata, la «regione dei numeri» provoca «discalculia», un disturbo nella rappresentazione ... Leggi Tutto

forfìcola

Vocabolario on line

forficola forfìcola s. f. [lat. scient. Forficula, e questo dal lat. class. forficŭla: v. forfecchia]. – Genere di insetti della famiglia forficulidi, a cui appartiene la specie Forficula auricularia, [...] nel maschio, dritti e lisci nella femmina, che servono all’accoppiamento; vive nei luoghi oscuri e umidi, sotto le pietre o sotto la corteccia degli alberi, è onnivora, prevalentemente vegetariana, e riesce talvolta dannosa alle coltivazioni. ... Leggi Tutto

lenticellare

Vocabolario on line

lenticellare agg. [der. di lenticella]. – In botanica, delle lenticelle, che si riferisce alle lenticelle: fellogeno l., meristema che si differenzia nella corteccia, in continuità con il fellogeno normale, [...] e che agisce producendo verso l’esterno un gran numero di cellule di riempimento e verso l’interno abbondante felloderma ... Leggi Tutto

quillaia

Vocabolario on line

quillaia quillàia s. f. [lat. scient. Quillaja, da una voce araucana]. – Genere di piante rosacee spireoidee, dell’America Merid., caratterizzato dai frutti costituiti da follicoli contenenti semi alati; [...] comprende tre specie, che forniscono cortecce saponarie, usate per lavare stoffe di lana e di seta; la corteccia di una specie (Quillaja saponaria) è utilizzata, per il suo contenuto in saponine glicosidiche, anche in farmacia e per la fabbricazione ... Leggi Tutto

innèsto

Vocabolario on line

innesto innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] giovane: fare, operare, praticare un innesto. Tra i tipi più comuni, l’i. a occhio o a gemma, in cui un pezzo di corteccia munito di una gemma si inserisce nella regione sottocorticale del soggetto; per altri tipi (i. a marza, a talea, a spacco, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

quillaina

Vocabolario on line

quillaina s. f. [der. del nome del genere quillaia]. – Saponina della corteccia di Quillaja saponaria, nella quale è contenuta in percentuale di circa il 10%: è una polvere amorfa, di colore giallognolo, [...] irritante per le narici, usata in passato come espettorante; la sua soluzione acquosa ha proprietà tensioattive (detersive, schiumogene, ecc.) ... Leggi Tutto

rodilégno

Vocabolario on line

rodilegno rodilégno s. m. [comp. di rodere e legno], invar. – Insetto lepidottero (lat. scient. Cossus cossus), detto anche perdilegno, appartenente alla famiglia cossidi, diffusa nella regione paleartica: [...] , con le ali anteriori misuranti 70÷90 mm di apertura, delicatamente variegate; le femmine depongono le uova nella corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante arboree, in partic. latifoglie (olmi, frassini, salici, ecc.), entro cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali