• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

corticìpeto

Vocabolario on line

corticipeto corticìpeto agg. [comp. del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e -peto]. – In anatomia, di fibra nervosa che raggiunge la corteccia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

còrtico-

Vocabolario on line

cortico- còrtico- [dal lat. cortex -tĭcis «corteccia»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come corticosterone, corticosurrenale, ecc.), nelle quali significa «corteccia, [...] tessuto corticale del surrene» ... Leggi Tutto

fleotèrma

Vocabolario on line

fleoterma fleotèrma s. m. [comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e τέρμα «termine»]. – In botanica, strato cellulare più interno della corteccia primaria del caule, corrispondente topograficamente all’endodermide [...] della radice, ma non ugualmente differenziato; nella struttura secondaria del caule corrisponde alla guaina amilifera, ossalifera, ecc ... Leggi Tutto

cannèlla¹

Vocabolario on line

cannella1 cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun [...] meno aromatico della prima; sono usate come spezie in gastronomia e nell’industria alimentare. Per distillazione in corrente di vapore della corteccia e delle foglie di varie specie del genere cinnamomo si ottiene l’olio essenziale di c. (o di cassia ... Leggi Tutto

cannóne¹

Vocabolario on line

cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. [...] o meno articolati, che difendevano il braccio e l’avambraccio. 2. Pezzo di corteccia cilindrico che viene staccato intero dal tronco delle querce da corteccia tannante, dopo aver praticato due incisioni circolari e una longitudinale. 3. Tratto degli ... Leggi Tutto

floriżina

Vocabolario on line

florizina floriżina s. f. [comp. del gr. ϕλόος «corteccia» e ῥίζα «radice»]. – In chimica organica, glicoside che si trova spec. nella radice e nella corteccia di alcuni alberi da frutto (pero, melo, [...] ciliegio, ecc.); ha la proprietà di inibire la fermentazione alcolica e di modificare la permeabilità intestinale e renale verso il glicosio; somministrata sperimentalmente agli animali, provoca il cosiddetto ... Leggi Tutto

conèssia

Vocabolario on line

conessia conèssia s. f. [dall’ingl. conessi, che indica la corteccia di questa pianta]. – Albero della famiglia apocinacee (Holarrhena antidysenterica), la cui corteccia contiene varî alcaloidi. ... Leggi Tutto

salicìlico

Vocabolario on line

salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] , additivi per la gomma, coloranti. Alcole s. (o saligenina), sostanza cristallina presente sotto forma di glicoside nella corteccia di diverse specie di salice e di pioppo, non tossica, dotata di proprietà antipiretiche, toniche e anestetiche locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

psoròṡi

Vocabolario on line

psorosi psoròṡi s. f. [der. del gr. ψώρα «scabbia», col suff. -osi]. – In fitopatologia, malattia da virus degli agrumi, che nelle foglie si presenta sotto forma di macchie leggermente decolorate, allungate, [...] sparse o formanti una linea sinuosa sui due lati del nervo mediano; sulla corteccia dei rami dà origine a pustole e desquamazioni, accompagnate da altre alterazioni della corteccia e del legno. ... Leggi Tutto

abéte

Vocabolario on line

abete abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, [...] abete (lat. scient. Abies alba) e l’a. rosso (Picea excelsa). Il primo è alto fino a 50-60 m, ha corteccia giovane bianco-grigiastra, liscia, rami orizzontali, foglie aghiformi appiattite; in Italia si trova sulle Alpi e sull’Appennino da 800 a 1800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali