• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

archipàllio

Vocabolario on line

archipallio archipàllio s. m. [comp. di archi- e pallio2]. – In anatomia comparata, regione della corteccia cerebrale di più antica formazione, che si riscontra dagli anfibî anuri in su; nei vertebrati [...] superiori, e nell’uomo in partic., corrisponde all’ippocampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

citoarchitettònica

Vocabolario on line

citoarchitettonica citoarchitettònica s. f. [comp. di cito- e architettonica]. – In biologia, l’ordinamento dei varî tipi di cellule in un dato tessuto biologico; in partic., l’ordinamento delle cellule [...] della corteccia cerebrale, che viene suddivisa in aree e campi. ... Leggi Tutto

anellazióne

Vocabolario on line

anellazione anellazióne s. f. [der. di anellare]. – Pratica agraria, detta anche decorticazione anulare, consistente nel togliere a un fusto o a un ramo un anello di corteccia, mettendo a nudo il legno; [...] ciò produce un maggior ingrossamento del frutto, in quanto arresta la discesa della linfa ... Leggi Tutto

coténna

Vocabolario on line

cotenna coténna s. f. [der. del lat. cutis «cute, pelle»]. – 1. Pelle dura e setolosa, spec. del maiale o del cinghiale. 2. spreg. o scherz. La pelle dell’uomo, soprattutto in locuz. fig.: essere duro [...] (Giusti); aver cara la c., tenerci alla vita, esser vile; mettere su cotenna, ingrassare. 3. estens. a. Crosta, corteccia, parte esteriore di qualche cosa; c. erbosa, lo stesso che cotica erbosa. b. In medicina, c. pleurica, ispessimento patologico ... Leggi Tutto

agirìa

Vocabolario on line

agiria agirìa s. f. [comp. di a- priv. e del lat. scient. gyrus «circonvoluzione cerebrale»]. – In medicina, mancanza di alcune circonvoluzioni della corteccia cerebrale, per malformazione congenita. ... Leggi Tutto

garcinina

Vocabolario on line

garcinina s. f. [der. di garcinia]. – Pigmento contenuto nella corteccia di una pianta del genere garcinia (Garcinia spicata), usato nella tintura della seta mordenzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

còto²

Vocabolario on line

coto2 còto2 s. m. [dallo spagn. coto, voce di origine tupi]. – Albero delle lauracee (Nectandra coto), originario della Bolivia, la cui corteccia (detta coto vero) di color cannella, aromatica, è usata [...] in medicina come antidiarroico ... Leggi Tutto

sàlice

Vocabolario on line

salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] , è adatto per sedie, botti, e per farne un carbone particolarmente utilizzato nella fabbricazione della polvere da sparo; la corteccia dei rami giovani, che in commercio si trova essiccata e ridotta in strisce flessibili e tenaci, di sapore amaro ... Leggi Tutto

cotoina

Vocabolario on line

cotoina s. f. [der. di coto2]. – In chimica organica, sostanza cristallina, gialla, che costituisce il principio attivo della corteccia di coto e ha proprietà antidiarroiche e antisudorifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ectoflòico

Vocabolario on line

ectofloico ectoflòico agg. [comp. di ecto- e del gr. ϕλοιός «corteccia»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della sifonostele, quando la porzione cribrosa è situata all’esterno di quella legnosa; è sinon. [...] di ectocribroso e si contrappone a anfifloico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali