• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

cortiṡóne

Vocabolario on line

cortisone cortiṡóne s. m. [da corti(co)s(ter)one, termine coniato (ingl. cortisone) nel 1936 dagli scienziati amer. E. C. Kendall e Ph. S. Hench]. – In farmacologia, sostanza di natura ormonica estraibile [...] dalla corteccia surrenale e ottenibile per sintesi, dotata di spiccata attività anti-infiammatoria, anti-essudativa e immunosoppressiva, capace di rallentare i processi di granulazione, di influenzare alcuni processi metabolici e di esplicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

arariba

Vocabolario on line

arariba ‹ḁrḁrìbℏḁ› s. f., port. [voce di origine tupi]. – Nome di alcuni alberi della famiglia rubiacee, dell’America Merid. tropicale, la cui corteccia è usata come febbrifugo e in tintoria. ... Leggi Tutto

yohimbina

Vocabolario on line

yohimbina ‹ioim-› (o iohimbina) s. f. [der. di yohimbe]. – Alcaloide contenuto nella corteccia della rubiacea Corynanthe yohimbe (v. yohimbe), estere metilico dell’acido yohymbico, sostanza cristallina [...] aghiforme dotata di proprietà eccitanti dei riflessi in generale e in partic. di quelli della sfera genitale: y. feniletilbarbiturato, combinazione equimolecolare di yohimbina e di acido feniletilbarbiturico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] da C27 a C30 (steroli). Appartengono agli steroidi gli steroli, le provitamine D, gli ormoni sessuali e quelli della corteccia surrenale, ecc. S. urinarî, i metaboliti, eliminati con le urine, degli ormoni steroidi, la cui determinazione ha notevole ... Leggi Tutto

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] delle varie specie di piante del genere Linum, e in partic. di Linum usitatissimum, erba annua con fusto eretto e corteccia fibrosa, ramificata solo superiormente, alta fino a un metro, con foglie lisce al margine, fiori azzurri in racemi terminali ... Leggi Tutto

canellàcee

Vocabolario on line

canellacee canellàcee s. f. pl. [lat. scient. Canellaceae, dal nome del genere Canella, che è dal lat. mediev. canella «cannella»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, ordine parietali, con fiori ermafroditi [...] e frutto a bacca, comprendente pochi generi; sono piccoli alberi con idioblasti oleiferi nella corteccia e nelle foglie, che crescono nell’Africa e nell’America tropicali. Dalla specie Canella alba si ricava la cannella bianca, adoperata per ... Leggi Tutto

fleòmio

Vocabolario on line

fleomio fleòmio s. m. [lat. scient. Phloeomys, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori delle isole Filippine, abili arrampicatori, attivi soprattutto di notte, con struttura [...] massiccia e forte (misurano complessivamente una settantina di cm, e sono i rappresentanti di maggiori dimensioni della famiglia dei muridi), e coda meno lunga del corpo, con pelo fitto e lucido ... Leggi Tutto

fleotribo

Vocabolario on line

fleotribo s. m. [lat. scient. Phloeotribus, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e τρίβω «sminuzzare»]. – Genere di coleotteri della famiglia scolitidi, cui appartiene il f. dell’olivo (lat. scient. Phloeotribus [...] scarabaeoides), detto anche punteruolo dell’olivo, che scava gallerie nei rami di questa pianta, causando gravi danni ... Leggi Tutto

fleotrìpidi

Vocabolario on line

fleotripidi fleotrìpidi s. m. pl. [lat. scient. Phlaeo-thripidae, dal nome del genere Phlaeothrips, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e ϑρίψ ϑριπός «tarlo»]. – Famiglia di insetti tisanotteri, tardi nei [...] movimenti, che si spostano di rado dalle foglie o dai fiori da cui suggono il nutrimento, caratterizzati da palpi mascellari con due articoli e da antenne di otto segmenti; ben noto nel nostro paese è ... Leggi Tutto

àrbuto

Vocabolario on line

arbuto àrbuto s. m. [lat. scient. Arbutus, dal lat. class. arbŭtus, propr. «corbezzolo»]. – Genere di piante della famiglia ericacee, con una ventina di specie, delle regioni calde dell’emisfero boreale; [...] sono alberi o arbusti con corteccia liscia, per lo più rossa, che si sfoglia in lamine, foglie persistenti e fiori in pannocchie o grappoli terminali, frutto a bacca. Vi appartiene anche il corbezzolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali