• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

corticiàcee

Vocabolario on line

corticiacee corticiàcee s. f. pl. [lat. scient. Corticiaceae, dal nome del genere Corticium, der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti imenomiceti, comprendente numerose [...] specie comuni nei boschi, con ricettacolo sottile, piano, espanso, che aderisce al legno morto e alle scorze degli alberi e porta alla pagina superiore l’imenio libero ... Leggi Tutto

corticobulbare

Vocabolario on line

corticobulbare agg. [der. di cortico- e bulbare]. – In anatomia, di fibre o fasci di fibre nervose che hanno origine nella corteccia cerebrale e si mettono in rapporto con centri bulbari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

corticopontino

Vocabolario on line

corticopontino agg. [der. di cortico- e pontino3]. – In anatomia, di fibra, o di fasci di fibre nervose, che hanno origine nella corteccia cerebrale e terminano in centri del ponte di Varolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

corticospinale

Vocabolario on line

corticospinale agg. [der. di cortico- e spinale]. – In anatomia, di fibra o fasci di fibre nervose che hanno origine nella corteccia cerebrale e terminazione nel midollo spinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

corticosteròide

Vocabolario on line

corticosteroide corticosteròide s. m. [comp. di cortico- e steroide]. – In fisiologia, steroide della corteccia surrenale. ... Leggi Tutto

tetracline

Vocabolario on line

tetracline s. f. [lat. scient. Tetraclinis, comp. di tetra- e gr. κλινίς, dim. di κλίνη «giaciglio», con allusione ai quattro carpelli del fiore femminile]. – Genere di piante cupressacee, a cui appartiene [...] , Tunisia e Marocco: è un piccolo albero con rametti compressi, articolati, foglie simili a quelle del cipresso, galbuli a 4 squame; per incisione della corteccia dei rami e del tronco, o spontaneamente, lascia colare la resina detta sandracca. ... Leggi Tutto

corticosurrenale

Vocabolario on line

corticosurrenale agg. [comp. di cortico- e surrenale]. – In fisiologia e medicina, che si riferisce alla corteccia surrenale: ormoni c., fisiologia corticosurrenale. ... Leggi Tutto

parenchimatòṡi

Vocabolario on line

parenchimatosi parenchimatòṡi s. f. [der. di parenchima, col suff. -osi]. – In botanica, lo sviluppo eccessivo di tessuto parenchimatico, spec. nella corteccia dei rami, nel mesofillo, ecc., che si nota [...] per lo più nelle piante coltivate; è in genere favorito dall’accumulo di materiali trofici, ed è determinato anche da cause patologiche ... Leggi Tutto

pseudopelletierina

Vocabolario on line

pseudopelletierina s. f. [comp. di pseudo- e pelletierina]. – Alcaloide della corteccia del melograno: è una sostanza cristallina non dotata, diversamente dalla pelletierina, di proprietà tenifughe. ... Leggi Tutto

flavina

Vocabolario on line

flavina s. f. [der. di flavo]. – 1. In biochimica, composto eterociclico giallo, fluorescente, derivato della vitamina B2 o riboflavina, di notevole interesse biologico in quanto facente parte di molecole [...] costitutive di importanti enzimi, le flavoproteine. 2. Sostanza colorante che si può estrarre dalla corteccia di quercitrone: f. gialla, ottenuta per estrazione con vapore e costituita prevalentemente da quercitrina; f. rossa, ricavabile per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali