• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

càscara sagrada

Vocabolario on line

cascara sagrada càscara sagrada locuz. usata come s. f. [espressione spagn., propr. «corteccia santa»]. – Nome di un arbusto o piccolo albero della famiglia ramnacee (Rhamnus purshiana), alto da 3 a [...] drupa, nerastro; cresce nell’America Settentrionale occid., dal Canada alla California, e vive bene anche in Italia. La corteccia del fusto e dei rami, contenente principî attivi quali l’emodina, la frangulina, ecc., ha azione stomachica, stimolante ... Leggi Tutto

cascarilla

Vocabolario on line

cascarilla s. f. [dallo spagn. cascarilla, dim. di cáscara «corteccia»]. – Arbusto o albero delle euforbiacee (Croton eluteria), delle isole Bahama e delle Antille, alto fino a 10 m, con fiori monoici [...] in racemi. La corteccia dei rami (detta anch’essa cascarilla), di odore gradevole e sapore amaro, è usata in liquoreria, e serve inoltre per preparare tinture, infusi, estratti idroalcolici, utilizzati, soprattutto in passato, nella cura delle ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] più fresco; p. stantio, duro e ammuffito; affettare, tagliare, spezzare il p.; sbocconcellare, sbriciolare il p.; crosta (meno com. corteccia) del p., la parte esterna, più scura e croccante; mollica (o midolla) del p., la parte interna, più chiara e ... Leggi Tutto

transcorticale

Vocabolario on line

transcorticale agg. [comp. di trans- e corticale]. – In neuropatologia, che concerne la connessione tra differenti aree della corteccia cerebrale: afasia t., afasia dovuta all’interruzione delle connessioni [...] di determinate aree della corteccia cerebrale con altri centri del cervello. ... Leggi Tutto

adrenocorticòtropo

Vocabolario on line

adrenocorticotropo adrenocorticòtropo (o adrenocorticotròpico) agg. [dall’ingl. adrenocorticotropic, comp. di adreno- «surrenale», del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e tema del gr. τρέπω «volgere»]. [...] – Ormone a.: ormone di natura polipeptidica, prodotto dal lobo anteriore dell’ipofisi, che stimola l’attività funzionale della corteccia surrenale; è comunem. indicato con la sigla ingl. ACTH. ... Leggi Tutto

localiżżazióne

Vocabolario on line

localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato [...] . In partic., in neurofisiologia, l. delle funzioni nelle aree della corteccia cerebrale (o assol. l. cerebrale), teoria secondo la quale distinte aree della corteccia cerebrale costituiscono il substrato anatomico-funzionale di specifiche funzioni e ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] corpo del dente): c. raggiata o radiata, nel cervello, il complesso delle fibre che derivano dalle cellule piramidali della corteccia e convergono sulla capsula interna. b. In zoologia e veterinaria, con più sign.: le corna del camoscio; l’apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

decorticazióne

Vocabolario on line

decorticazione decorticazióne s. f. [dal lat. decorticatio -onis]. – 1. a. Asportazione di un tratto di corteccia di una pianta legnosa; può essere praticata su determinate parti di una pianta, sia per [...] utilizzare la corteccia (come negli alberi del sughero), sia come operazione agricola compiuta per fini determinati. D. anulare, sinon. di anellazione. b. Caduta di una parte della scorza che avviene nei tronchi di molte piante legnose in modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

cortecciòla

Vocabolario on line

cortecciola cortecciòla (letter. cortecciuòla) s. f. [dim. di corteccia]. – Corteccia tannante, liscia, proveniente da fusti giovani delle varie querce. Anche, la cosiddetta scorzetta della sughera, [...] che serve per l’estrazione del tannino ... Leggi Tutto

corticìfugo

Vocabolario on line

corticifugo corticìfugo agg. [comp. del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e -fugo] (pl. m. -ghi). – In anatomia, di cellula nervosa il cui prolungamento neuritico raggiunge distretti nervosi posti al di [...] fuori della corteccia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali