anagiride
anagìride s. f. [dal gr. ἀνάγυρις, di origine incerta]. – Arbusto della famiglia leguminose papiglionacee (Anagyris foetida), che cresce nelle regioni mediterranee e fiorisce d’inverno; è alto [...] 2 o 3 metri, ha foglie trifogliate (di odore nauseante, come la corteccia), fiori gialli in racemi, legumi un po’ carnosi, i cui semi contengono due alcaloidi velenosi (citisina e anagirina). ...
Leggi Tutto
concino
s. m. [der. di conciare]. – 1. Sostanza estratta dalla corteccia delle querce, usata per conciare le pelli. 2. region. (f. -a) a. Operaio che racconcia o accomoda oggetti guasti o rotti, come [...] stoviglie, ombrelli e sim. b. Operaio che concia la lana ...
Leggi Tutto
piscidia
piscìdia s. f. [lat. scient. Piscidia, comp. del lat. class. piscis «pesce» e tema del lat. caedĕre «uccidere»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee a cui appartengono alcune specie [...] , caratterizzate da un grosso e lungo legume a quattro spigoli; le varie parti delle piante, essendo velenose per i pesci, servono per catturarli, e la corteccia, in partic., è usata in terapia per la sua azione sedativa sulle contrazioni uterine. ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] . di forte) e la legna da ardere con alto peso specifico e quindi buon potere calorifico. Libro d., nella corteccia di piante perenni e soprattutto legnose, la porzione del libro secondario, costituito in prevalenza da fibre, raggruppate in cordoni ...
Leggi Tutto
paravento
paravènto s. m. [comp. di para-1 e vento]. – 1. a. Mobile costituito da un certo numero di telai, per lo più di legno, collegati mediante cerniere in modo da poter essere variamente spiegati, [...] (Carena). b. In etnologia, forma di abitazione, costituita da rami piantati nel suolo, sui quali si appoggiano larghi pezzi di corteccia, frasche, o altro, in uso, come riparo contro il vento e la pioggia, presso popoli per lo più dediti alla caccia ...
Leggi Tutto
galipea
galipèa s. f. [lat. scient. Galipea]. – Genere di piante rutacee con poche specie della Guiana e del Brasile; Galipea jasminiflora dà una corteccia amara, astringente, usata come surrogato della [...] china; G. officinalis (o Cusparia officinalis) è universalmente nota col nome di angostura ...
Leggi Tutto
galipene
galipène s. m. [der. del lat. scient. Galipea (v. galipea), col suff. -ene]. – Composto organico, sesquiterpene contenuto nell’olio essenziale della corteccia di angostura. ...
Leggi Tutto
iodina
s. f. [lat. scient. Iodina]. – Genere di piante della famiglia santalacee, con la sola specie I0dina rhombifolia dell’America Merid., albero a foglie romboidali con una spina ai due angoli laterali; [...] si usano il legno per costruzioni, e la corteccia, le foglie e l’olio nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...