• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

cinnamòmo

Vocabolario on line

cinnamomo cinnamòmo s. m. [dal lat. cinnamomum, gr. κιννάμωμον, voce di origine orientale; cfr. ebr. qinnāmōn]. – Genere di piante lauracee (lat. scient. Cinnamomum), che comprende 275 specie, per lo [...] più tropicali, legnose, dell’Asia e dell’Australia; vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia. ... Leggi Tutto

bòstrico

Vocabolario on line

bostrico bòstrico s. m. [dal gr. βόστρυχος «ricciolo», usato da Aristotele per indicare un piccolo insetto] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti della famiglia bostrichidi (lat. scient. Bostrychus). 2. [...] facendo spesso spezzare rami o tronchi; raggiunta la maturità, escono all’aria aprendosi una strada attraverso la corteccia. 3. B. dispari: coleottero della famiglia scolitidi (lat. scient. Anisandrus dispar), dannoso alla vegetazione perché attacca ... Leggi Tutto

boswèllia

Vocabolario on line

boswellia boswèllia ‹bo∫vè-› s. f. [lat. scient. Boswellia, dal nome dello scrittore scozz. J. Boswell (1740-1795)]. – Genere di piante della famiglia burseracee, con 23 specie, dell’Africa orientale [...] e dell’India: sono arbusti con canali resiniferi nella corteccia; una sua specie (Boswellia carterii), che cresce nei luoghi rupestri e aridissimi della Somalia, fornisce l’incenso. ... Leggi Tutto

pirifórme

Vocabolario on line

piriforme pirifórme agg. [comp. del lat. pirum «pera» e di -forme]. – Che ha la forma caratteristica della pera, detto di alcuni frutti diversi dalla pera, o anche delle pere stesse, se specificato da [...] anche in anatomia comparata, riferito a formazioni varie connesse con la funzione olfattoria: pallio p., negli anfibî; corteccia p., nei rettili; lobo p., formazione del rinencefalo, caratteristica dei mammiferi macrosmatici, e nota anche come lobo ... Leggi Tutto

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] canali resiniferi di molte piante (spec. conifere, terebintacee, burseracee), vengono da queste secrete per incisione della corteccia, o per trasudamento, sotto forma di soluzioni colloidali più o meno viscose, di composizione molto complessa (olî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

postcentrale

Vocabolario on line

postcentrale agg. [comp. di post- e centrale]. – In anatomia, solco p., il solco che decorre sulla faccia laterale di ciascun lobo parietale del cervello, posteriormente e parallelamente alla scissura [...] centrale; circonvoluzione p., la porzione di corteccia cerebrale compresa tra scissura centrale e solco postcentrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

reṡinazióne

Vocabolario on line

resinazione reṡinazióne s. f. [der. di resinare]. – Operazione (detta anche resinatura) dell’estrazione e della raccolta della resina da alcune conifere (pino marittimo, pino d’Aleppo, pino laricio, [...] vegetare ancora per varî anni, effettuata con metodi diversi a seconda dei paesi, per mezzo di ferite o incisioni interessanti la corteccia e i primi anelli legnosi della pianta; attualmente la resinazione è quasi totalmente abbandonata in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] dio egiziano: cfr. ammoniti), situata all’interno del cervello, sopra l’ippocampo ventrale, della stessa struttura della corteccia cerebrale. b. In medicina, c. cutaneo, escrescenza di origine epidermica formata quasi esclusivamente di cheratina, che ... Leggi Tutto

còrno²

Vocabolario on line

corno2 còrno2 s. m. [lat. scient. Cornus, dal lat. class. cornus «corniolo»]. – Genere di piante cornacee, per lo più arbustive, con una quarantina di specie dell’emisfero boreale, di cui alcune, esotiche, [...] e le vivaci colorazioni autunnali delle foglie. In Italia crescono due specie, il corniolo e la sanguinella; un’altra specie, Cornus florida dell’America Settentr., fornisce legno per ebanisteria mentre la corteccia dei rami è usata come medicinale. ... Leggi Tutto

extrapiramidale

Vocabolario on line

extrapiramidale (o estrapiramidale) agg. [comp. di extra- e piramidale]. – In medicina, che è situato fuori o è indipendente dal sistema piramidale: sistema e., il complesso di strutture nervose a distribuzione [...] diffusa (anche se più numerose a livello del corpo striato, del nucleo rosso, di alcune zone della corteccia cerebrale, ecc.) – così da rispondere più a un concetto fisiologico che a uno anatomico – che intervengono nella motilità muscolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali