cordonatura
s. f. [der. di cordone]. – 1. Difetto che presentano talvolta i tronchi degli alberi i quali mostrano grosse vene in rilievo, aventi un andamento elicoidale e l’aspetto di cordoni semi-affondati [...] nella corteccia. 2. In architettura, sinon. di cordone. 3. Nell’arte grafica, impressione a secco a forma di cordone che si effettua sui cartoncini per agevolare la piegatura ed evitare così deformazioni e screpolature. ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] trova nelle piante vascolari. b. C. legnoso, produzione patologica determinata da freddo eccessivo che si può trovare sia nella corteccia sia nel midollo di piante legnose e consta per lo più di tessuto legnoso formato da un meristema secondario. c ...
Leggi Tutto
cinconina
s. f. [der. di cincona, col suff. -ina]. – Alcaloide contenuto nella corteccia di china, stereoisomero della cinconidina; è una polvere incolore, amara, usata un tempo come antimalarico in [...] sostituzione della chinina ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] soprattutto muscolari ci informano sulla posizione del nostro corpo grazie a un confronto che avviene, a livello di corteccia cerebrale, tra tali impressioni e questo schema rappresentativo. 3. Nella metrica classica, s. metrico (o assol. schema), la ...
Leggi Tutto
periplocina
s. f. [der. di periploca]. – Composto organico, glicoside estratto dalla corteccia di una asclepiadacea (Periploca graeca); è una polvere cristallina incolore, amara, dotata di attive proprietà [...] cardiotoniche analoghe a quelle della digitale ...
Leggi Tutto
pioppo
piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] . In Italia crescono alcune specie, tra le quali: il p. bianco o gattice o alberello (lat. scient. Populus alba), a corteccia biancastra, con foglie da ovali a lobate, tomentose di sotto; il p. tremulo (lat. scient. Populus tremula), con foglie ovate ...
Leggi Tutto
dracena
dracèna s. f. [lat. scient. Dracaena, dal lat. tardo dracaena, gr. δράκαινα «dragonessa»]. – Genere di piante liliacee con una ottantina di specie per lo più africane, alcune coltivate nei giardini [...] Dracaena draco, delle Canarie, con tronco che può raggiungere 20 m d’altezza e 4 di diametro, molto longeva; da questa e da altre specie per incisione della corteccia si ha un liquido rosso, contenente una resina detta sangue di drago delle Canarie. ...
Leggi Tutto
glomeruloso
glomerulóso agg. [der. di glomerulo]. – In anatomia, zona g., la stretta zona che, nella corteccia delle ghiandole surrenali dei mammiferi, costituisce un sottile strato immediatamente sottostante [...] alla capsula di rivestimento della ghiandola, in cui le cellule appaiono distribuite in gruppi di alveoli ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] , del freddo e del dolore; e in s. epicritica, che rappresenta la forma più elevata, ha sede nella corteccia parietale, e permette giudizî discriminativi, oltre che d’intensità, di localizzazione, nonché la sensibilità tattile, il senso di posizione ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia [...] cerebrale in cui vengono proiettate le sensazioni auditive, visive, olfattive, gustative e tattili; epitelio s., quello che riveste le superfici di organi di senso specifico, fornito di vere cellule nervose ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...