• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

sùghera

Vocabolario on line

sughera sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo [...] da giovani, glabre da adulte; anche la morfologia dei frutti è piuttosto variabile. La scorza della corteccia, prima liscia poi con profonde screpolature longitudinali, è spugnosa e biancastra all’esterno, internamente di colore rossastro ... Leggi Tutto

piallàccio

Vocabolario on line

piallaccio piallàccio s. m. [der. di pialla]. – 1. Listello di legno con un lato piatto e liscio e l’altro rotondeggiante e ricoperto di corteccia (con sezione, quindi, a segmento circolare): si ottiene [...] quando si sega longitudinalmente un tronco d’albero per ridurlo a sezione quadra. 2. Foglio di legno, di spessore inferiore a 4 mm, ottenuto sfogliando o tranciando un tronco oppure segandolo con lame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lagètta

Vocabolario on line

lagetta lagètta s. f. [lat. scient. Lagetta, der. dell’ispano-amer. lageto, nome in uso nella Giamaica]. – Genere di piante timeleacee, con 3 specie arbustive dell’America Centrale; una specie (Lagetta [...] lintearia) fornisce con la corteccia fibre tessili e materia da carta. ... Leggi Tutto

rampichino

Vocabolario on line

rampichino s. m. [der. di rampicare]. – 1. a. Piccolo uccello passeraceo (Certhia brachydactyla), stazionario in Italia, che vive nelle località boscose, nutrendosi di insetti catturati nella corteccia [...] degli alberi; ha un sottile becco acuminato e arcuato, e una coda graduata di 12 timoniere appuntite, con rachide robusta, che serve quale puntello per arrampicarsi sugli alberi. b. In botanica, pianta ... Leggi Tutto

sugheróso

Vocabolario on line

sugheroso sugheróso agg. [der. di sughero]. – Che ha aspetto, consistenza di sughero: corteccia sugherosa. Con accezioni più specifiche, in botanica, è preferita la forma suberoso (v.). ... Leggi Tutto

temnochìlidi

Vocabolario on line

temnochilidi temnochìlidi s. m. pl. [lat. scient. Temnochilidae, dal nome del genere Temnochilus, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e χεῖλος «labbro»]. – Famiglia di insetti coleotteri, molto diffusi specialmente [...] nei tropici, che vivono sotto la corteccia degli alberi o nel legno marcescente, dove predano altri insetti xilofagi; alcune specie, come Tenebrioides mauritanicus, divorano, allo stato di larva, i semi dei cereali che si trovano nei magazzini, e ... Leggi Tutto

omùncolo

Vocabolario on line

omuncolo omùncolo s. m. [dal lat. homuncŭlus, dim. di homo «uomo»]. – 1. Piccolo uomo, omiciattolo (in senso spreg. e di commiserazione). 2. Nome dato dagli alchimisti a un essere fittizio, dotato di [...] individuo che sarebbe già presente nell’uovo o nello spermatozoo ancor prima della fecondazione. 4. In neurofisiologia, o. motore, la rappresentazione schematica sulla corteccia cerebrale delle localizzazioni delle diverse attività motorie dell’uomo. ... Leggi Tutto

endodèrma

Vocabolario on line

endoderma endodèrma (meno com. entodèrma) s. m. [comp. di endo- (o ento-) e derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, il foglietto germinativo interno (chiamato anche entoblasto, endoblasto, intestino primitivo, [...] ) della gastrula dei metazoi, dal quale traggono origine la maggior parte dell’intestino e i suoi derivati. 2. In botanica (anche endodèrmide s. f.), lo strato cellulare uniseriato più interno della corteccia primaria del caule e della radice. ... Leggi Tutto

aterospèrma

Vocabolario on line

aterosperma aterospèrma s. m. [lat. scient. Atherosperma, comp. del gr. ἀϑήρ «resta della spiga» e σπέρμα «seme»]. – Genere di piante monimiacee, a cui appartiene la sola specie Atherosperma moschatum, [...] dell’Australia e Tasmania: la sua corteccia, usata come diuretico e diaforetico, dà un olio essenziale (essenza di sassofrasso di Vittoria o d’Australia), che si ricava anche dalle foglie, e ha spiccato odore di sassofrasso. ... Leggi Tutto

idrochinina

Vocabolario on line

idrochinina s. f. [comp. di idro- e chinina1]. – Composto organico, alcaloide contenuto nella corteccia di china, polvere bianca cristallina, usata in medicina, sotto forma di cloridrato, in sostituzione [...] dei sali di chinina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali