• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

iuta

Vocabolario on line

iuta s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del [...] genere corcoro, coltivate in molti paesi tropicali e subtropicali, particolarm. in India e nella Cina merid.: è di colore bianco tendente al giallognolo o al grigio-argento, ha un aspetto lucente e serico, ... Leggi Tutto

rùvido

Vocabolario on line

ruvido rùvido agg. [lat. rūgĭdus, der. di ruga «grinza, ruga»; propr. «grinzoso»]. – 1. a. Che ha la superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto: pietra, scorza, corteccia r.; lana, veste r.; [...] m’infilai tra le ruvidissime lenzuola guardando con odio la lampadina accesa (Michele Mari); pelle r., mani ruvide. b. In microbiologia, attributo di colonie batteriche dall’aspetto granuloso. 2. fig. ... Leggi Tutto

encèfalo

Vocabolario on line

encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] ) e generale (tattile, termodolorifica, dell’equilibrio), nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. Tronco dell’encefalo (o tronco encefalico), la parte assile del sistema nervoso centrale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

encefalodisplaṡìa

Vocabolario on line

encefalodisplasia encefalodisplaṡìa s. f. [comp. di encefalo e displasia]. – Difetto congenito di sviluppo dell’encefalo (o della sola corteccia cerebrale). ... Leggi Tutto

populina

Vocabolario on line

populina s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Populus, cui appartengono le varie specie del pioppo (v.)]. – In chimica organica, glicoside presente nelle foglie e nella corteccia di pioppo: è [...] una polvere incolore, dotata di proprietà antipiretiche, che per idrolisi si scinde in acido benzoico e salicina ... Leggi Tutto

talamocorticale

Vocabolario on line

talamocorticale agg. [comp. di talamo e corticale]. – In anatomia, vie t., fibre nervose di connessione fra il talamo e la corteccia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pània¹

Vocabolario on line

pania1 pània1 s. f. [lat. pagĭna «pergola» (v. pagina), da cui prob. i sign. di «bastoncino invischiato» e «vischio»] (accanto a pànie, si trova anticam., in rima, un plur. pane). – 1. Sostanza molle, [...] vischiosa, ottenuta dalla cottura delle bacche e delle foglie del vischio quercino, e dalla corteccia dell’agrifoglio o di altre materie vegetali; spalmata su bastoncini o fuscelli detti paniuzze o panioni veniva usata un tempo per catturare uccelli ... Leggi Tutto

pelletierina

Vocabolario on line

pelletierina (o pellettierina) s. f. [dal nome del chimico fr. P.-J. Pelletier (1788-1842)]. – Alcaloide piperidinico (detto anche punicina) che si ricava dalla corteccia, soprattutto della radice, del [...] melograno; si presenta come un liquido oleoso instabile; per le sue proprietà antielmintiche è stato usato, sotto forma di tannato, come tenifugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dafne

Vocabolario on line

dafne s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende [...] il mezereo) crescono in Italia. Le piante di Daphne sono tutte velenose; alcune (particolarm. quelle esotiche) dànno, dalla corteccia, fibre tessili usate per corde e altre fibre impiegate nella fabbricazione della carta. 2. Arbusto delle timeleacee ... Leggi Tutto

dafnina

Vocabolario on line

dafnina s. f. [der. del nome del genere Daphne «dafne»]. – Composto organico, glicoside diffuso nella corteccia delle piante del genere dafne, dotato di azione rubefacente, vescicatoria e anche purgativa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali