• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

pìcidi

Vocabolario on line

picidi pìcidi s. m. pl. [lat. scient. Picidae, dal nome del genere Picus, che è dal lat. picus «picchio»]. – Famiglia di uccelli piciformi che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, [...] comunem. note col nome di picchio, con corpo massiccio, becco diritto e acuminato, a scalpello (col quale picchiano sulla corteccia degli alberi), lingua lunga, protrattile e vischiosa con cui catturano gli insetti, e coda a cuneo con timoniere a ... Leggi Tutto

lìmbico

Vocabolario on line

limbico lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso [...] alcuni nuclei mesencefalici, ecc.; questi elementi costitutivi sono reciprocamente uniti da molteplici collegamenti, nervosi e umorali, e sono inoltre connessi con l’ipotalamo, la corteccia frontale e temporale, e con altre formazioni dell’encefalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] che solidifica per primo, di liquido avente minor temperatura di fusione, presente in eccesso e che, imprigionato nella corteccia metallica, rimane (per effetto di variazioni di volume o altre ragioni) sottoposto a pressione. S. negativa (o inversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dita

Vocabolario on line

dita s. f. [da una voce indigena delle isole Filippine]. – Albero delle apocinacee (Alstonia scholaris), proprio dell’Asia orient. e delle Filippine, la cui corteccia contiene diversi alcaloidi ed è [...] usata in medicina come tonico, febbrifugo, ecc ... Leggi Tutto

dicipèllio

Vocabolario on line

dicipellio dicipèllio s. m. [lat. Dicypellium, comp. di di-2 e del gr. κύπελλον «coppa»]. – Genere di piante della famiglia lauracee, con un’unica specie, il sassofrasso di Caienna (Dicypellium caryophyllatum), [...] albero del Brasile che fornisce un tipo di legno rosa e una corteccia (cannella garofanata o cannella nera), che ha l’odore dei chiodi di garofano e, come questi, è talora usata per condimento. ... Leggi Tutto

ditaina

Vocabolario on line

ditaina s. f. [der. di dita]. – Alcaloide estratto dalla corteccia di dita; si presenta in cristalli incolori, dotati di azione simile a quella del curaro. ... Leggi Tutto

sùcchio²

Vocabolario on line

succhio2 sùcchio2 s. m. [der. di succhiare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Succhiata, forte aspirazione a labbra contratte per far salire alla bocca un liquido o altro: con un s. si fa salire il [...] , lo stesso che succio. 2. In agraria, essere in succhio, espressione riferita a piante (spec. legnose) in vegetazione, quando la corteccia si può staccare facilmente dal legno; certi innesti si praticano perciò solo quando la pianta è in succhio. ... Leggi Tutto

barba di bòsco

Vocabolario on line

barba di bosco barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da [...] ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei tronchi e dei rami di varî alberi, per lo più in luoghi umidi, spesso in vistosi ammassi. ... Leggi Tutto

mangròvia

Vocabolario on line

mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] radici (in partic. della mangrovia rossa) determina la formazione di nuovo suolo e il conseguente avanzamento della terraferma. Dalla corteccia di queste piante, e in minor quantità dalle foglie, si estraggono i tannini e una sostanza colorante che ... Leggi Tutto

progesteróne

Vocabolario on line

progesterone progesteróne s. m. [comp. di proge(stina) e ster(olo), col suffisso chim. -one]. – In fisiologia, ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto [...] la ghiandola mammaria alla secrezione lattea. Progesterone viene anche secreto dalla placenta a partire dal 2° e 3° mese di gravidanza, in maniera preponderante; piccole quantità dell’ormone sono prodotte nel testicolo e nella corteccia surrenale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali