• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] del fusto e della radice (r. midollari primarî) sono interposti tra i fasci conduttori, collegando il midollo con la corteccia, e che, nelle piante con accrescimento diametrico secondario, si allungano attraverso tutta la parte legnosa; sono invece r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

pìcchio²

Vocabolario on line

picchio2 pìcchio2 s. m. [lat. pīcus (che ebbe lo stesso sign.), con raccostamento a picchiare, o attrav. un dim. *picŭlus]. – 1. Nome comune di varî uccelli appartenenti alla famiglia dei picidi, di [...] ), becco forte e appuntito, lingua lunga ed estroflettibile, utilizzata per la cattura di insetti e larve sotto la corteccia degli alberi; hanno una coda lunga costituita di timoniere rigide o robuste, utilizzata come appoggio durante la salita sui ... Leggi Tutto

inciṡióne

Vocabolario on line

incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] su una qualsiasi superficie e soprattutto su quella di un corpo animale o di un vegetale: i. di un ascesso; i. della corteccia di un albero (per farne colare la resina, il latice, ecc.); i. superficiale, profonda; i. lineare, in croce, ecc. In partic ... Leggi Tutto

ibogaina

Vocabolario on line

ibogaina s. f. [der. di iboga]. – Alcaloide estratto dalla corteccia di iboga (Tabernanthe iboga e specie affini), dotato di azione neurotonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

curaro

Vocabolario on line

curaro s. m. [dal fr. curare, proveniente, attrav. lo spagn. e port. curare, da un nome indigeno diffuso con molte varianti nel caribico, tupi e guaranì]. – Veleno usato dagli indigeni dell’Amazzonia [...] e dell’Orinoco, i quali lo ricavano dalla corteccia di piante della famiglia loganiacee e menispermacee; si tratta, in genere, di un liquido di aspetto resinoide o sciropposo, di colore bruno e di sapore amaro, contenente numerosi alcaloidi. È dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

baobàb

Vocabolario on line

baobab baobàb s. m. [dal fr. baobab, e questo dall’arabo bū ḥibab]. – Albero della famiglia bombacacee (Adansonia digitata), dell’Africa tropicale, con tronco gigantesco, non molto alto in confronto [...] peso di qualche kg, è pieno di una polpa farinosa, acidula, che serve a preparare bevande; i semi forniscono olio commestibile, la corteccia del fusto dà fibre per carta e cordami. I più grossi esemplari possono raggiungere l’età massima di 400 anni. ... Leggi Tutto

pambotano

Vocabolario on line

pambotano s. m. [da una voce messicana]. – Nome con cui è nota la corteccia della radice di una pianta leguminosa del genere calliandra, dotata di proprietà febbrifughe. ... Leggi Tutto

addisonismo

Vocabolario on line

addisonismo s. m. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – In medicina, nome dato a quadri clinici di iposurrenalismo di entità più modesta del morbo di Addison; si distinguono forme di [...] a. primario, dovute a lesioni della corteccia surrenale, e forme di a. secondario, conseguenti a insufficiente secrezione di ACTH da parte dell’ipofisi. ... Leggi Tutto

spongifórme

Vocabolario on line

spongiforme spongifórme agg. [comp. del lat. spongia «spugna» e di -forme]. – In medicina, di organo interno che per ragioni patologiche o degenerative abbia assunto aspetto spugnoso; in partic., encefalopatia [...] spongiforme, degenerazione della corteccia cerebrale, che assume aspetto spugnoso: genera demenza a rapida progressione; per encefalopatia spongiforme bovina, v. encefalopatia. ... Leggi Tutto

spongiocito

Vocabolario on line

spongiocito s. m. [comp. del lat. spongia «spugna» e di -cito]. – In citologia, termine talora usato per indicare le cellule della zona fascicolare esterna della corteccia surrenale: la denominazione [...] fa riferimento ai numerosi alveoli, racchiudenti granuli di lipidi del loro protoplasma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali