• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] parti di essa (c. celesti), oppure la superficie di un determinato astro (come la c. lunare). 6. La parte mediana della corteccia serica del bozzolo del baco da seta, dalla quale si ricava la parte migliore della seta. ◆ Dim. cartina (v.); pegg ... Leggi Tutto

distillare

Vocabolario on line

distillare v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. – 1. a. Sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il [...] sustanze (Buonarroti il Giov.). 3. intr. (aus. essere) Di liquidi o umori, uscire, colare a stille: il benzoino distilla dalla corteccia di una stiracacea; E distillava da le scorze il mele (T. Tasso); dalle fessure della botte è distillato un po’ di ... Leggi Tutto

cartèlla

Vocabolario on line

cartella cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] . 8. La traversa più alta e più larga della spalliera d’una seggiola. 9. Intelaiatura interna del leggìo del messale. 10. Il bozzolo del baco da seta a corteccia leggera. ◆ Dim. cartellina, cartellétta; spreg. cartellùccia; accr. cartellóne m. (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

liginopteridàcee

Vocabolario on line

liginopteridacee liginopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Lyginopteridaceae, dal nome del genere Lyginopteris, comp. del gr. λύγινος, agg. di λύγος «vetrice», e πτερίς -ίδος «felce»]. – Famiglia di piante [...] fossili gimnosperme rampicanti, dette anche liginodendracee: hanno fusto sottile, corteccia con cordoni fibrosi che formano una specie di rete, struttura primaria del fusto come nelle felci, struttura secondaria come nelle gimnosperme; le foglie sono ... Leggi Tutto

sólco

Vocabolario on line

solco sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] anatomiche di forma allungata (vasi, nervi, ecc.): s. cerebrali, che dividono fra loro le diverse circonvoluzioni della corteccia (s. centrale di Rolando, s. olfattorio, ecc.); solchi delle ossa (s. lacrimale, che accoglie la ghiandola lacrimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cupreina

Vocabolario on line

cupreina s. f. [der. di cupreo della locuz. china cuprea]. – Alcaloide estratto dalla corteccia, color rame, di una pianta delle rubiacee (Remija pedunculata) nota col nome di china cuprea, usato in [...] medicina, spec. nei suoi derivati ... Leggi Tutto

rafìdidi

Vocabolario on line

rafididi rafìdidi s. m. pl. [lat. scient. Raphidiidae, dal nome del genere Raphidia, der. del gr. ῥαϕίς -ίδος «ago, punteruolo»]. – Famiglia di insetti neurotteri, con specie diffuse nelle aree boscate, [...] predatrici di insetti sia allo stadio adulto sia allo stadio larvale; la femmina possiede un lungo ovopositore con il quale inserisce le uova in cavità della corteccia degli alberi. ... Leggi Tutto

alstònia

Vocabolario on line

alstonia alstònia s. f. [lat. scient. Alstonia, dal nome del botanico scozz. Ch. Alston (1683-1760)]. – Genere di piante della famiglia delle apocinacee, con 30-40 specie dell’Asia e Australia tropicali. [...] Una specie indomalese, Alstonia scholaris, fornisce un legno sughero e la corteccia di dita, usata come tonico, febbrifugo, ecc.; cortecce analoghe sono fornite anche da altre specie. ... Leggi Tutto

chironòmidi

Vocabolario on line

chironomidi chironòmidi s. m. pl. [lat. scient. Chironomidae, dal nome del genere Chironomus, che è dal gr. χειρονόμος «che gesticola»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri, comprendente piccole [...] specie simili a zanzare, nelle quali l’apparato boccale, di solito ridotto, è talora adatto a pungere. Le larve sono per lo più acquatiche, e alcune vivono sotto la corteccia degli alberi, nei funghi, nei formicai, ecc. ... Leggi Tutto

incìdere²

Vocabolario on line

incidere2 incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] sottile: i. la corteccia di un albero; i. la cute, col bisturi, nell’esecuzione di un intervento chirurgico; i. un ascesso, per farne uscire il pus; i. superficialmente, profondamente. Nel linguaggio di cucina, fare un taglio piuttosto superficiale a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali