• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

frangulina

Vocabolario on line

frangulina s. f. [der. del lat. scient. Frangula: v. frangola]. – In chimica organica, ramnoside presente nei semi, nella corteccia e nelle radici di varie specie del genere Rhamnus (v. ramno), dotato [...] di proprietà purgative ... Leggi Tutto

chìnico

Vocabolario on line

chinico chìnico agg. [der. di china2, col suff. -ico]. – Acido ch.: composto organico, ossiacido della serie del cicloesano, contenuto nella corteccia di china, nelle bacche del caffè, e in diverse altre [...] piante; si presenta in cristalli incolori, dal sapore molto acido; i suoi sali (chinati) hanno la proprietà di diminuire la produzione di acido urico ... Leggi Tutto

chinidina

Vocabolario on line

chinidina s. f. [der. di china2, con i suff. -id(e) e -ina]. – Alcaloide, stereoisomero della chinina, contenuto nella corteccia di china; è una sostanza cristallina incolore usata nel trattamento delle [...] aritmie cardiache ... Leggi Tutto

paracòto

Vocabolario on line

paracoto paracòto s. m. [comp. di para-2 e coto2]. – Grande albero delle lauracee (Ocotea pseudocoto), che cresce nella Bolivia, dove è chiamato coto ordinario, ossia di qualità inferiore rispetto al [...] coto, in quanto la sua corteccia, che non ha né sapore né odore speciali, non contiene i principî attivi di questo, ed è perciò priva di valore medicinale. Con lo stesso nome sono anche indicate altre cortecce di piante non identificate. ... Leggi Tutto

neopàllio

Vocabolario on line

neopallio neopàllio s. m. [comp. di neo- e pallio]. – In anatomia comparata, la corteccia degli emisferi cerebrali dei vertebrati amnioti, detta anche neocorteccia o neocortex, che assume particolare [...] sviluppo nei mammiferi quale sede di correlazioni sensitive e di centri di associazione ... Leggi Tutto

meṡodèrmico

Vocabolario on line

mesodermico meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato [...] , i muscoli, ecc.; tumori m., quelli, sia benigni sia maligni, che derivano dai tessuti di origine mesodermica, e cioè dal rene, dalla corteccia surrenale, dal testicolo, ovaio, utero, prostata, dai rivestimenti delle sierose e dal tessuto muscolare. ... Leggi Tutto

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] tono esclam. e allusivo: una pelle!). Con senso analogo l’alterato pellaccia (v.). 2. Con sign. estens. e fig.: a. Corteccia degli alberi: Mostransi adorne le viti novelle D’abiti varî e di diversa faccia. Questa gonfiando fa crepar la pelle, Questa ... Leggi Tutto

ruga1

Vocabolario on line

ruga1 ruga1 s. f. [lat. rūga «grinza, piega»]. – 1. a. Ciascuno dei solchi cutanei che si formano sulla pelle, spec. in corrispondenza di alcune regioni, come la fronte. Compaiono sia nella vecchiaia, [...] umani e animali (r. palatina, r. vaginale, r. della mucosa gastrica, ecc.) o di organi vegetali (rughe della corteccia, ecc.). In geologia, rilievo allungato sottomarino che si forma, per raccorciamento, sul fondo di un bacino sede di subsidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

bitorzoluto

Vocabolario on line

bitorzoluto agg. [der. di bitorzolo]. – Pieno di bitorzoli: viso, naso b.; corteccia bitorzoluta. ... Leggi Tutto

chionanto

Vocabolario on line

chionanto s. m. [lat. scient. Chionanthus (femm.), comp. del gr. χιών «neve» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia oleacee, con 2 specie, di cui una, Chionanthus virginica, è un arbusto [...] sempreverde, molto ornamentale per la ricca fioritura bianca; negli Stati Uniti si usa la corteccia della radice come tonico, febbrifugo, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali