• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Botanica [128]
Medicina [100]
Chimica [59]
Industria [58]
Anatomia [37]
Zoologia [34]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [19]

neocortéccia

Vocabolario on line

neocorteccia neocortéccia s. f. [comp. di neo- e corteccia] (pl. -ce). – In anatomia comparata, sinon. di neopallio; è frequente anche la corrispondente forma lat. scient. neocortex. ... Leggi Tutto

oribàtidi

Vocabolario on line

oribatidi oribàtidi s. m. pl. [lat. scient. Oribatidae, dal nome del genere Oribates, che è dal gr. ὀρειβάτης «che va per i monti» (formato come la voce prec.)]. – In zoologia, famiglia di acari comprendente [...] piccole forme cieche che vivono per lo più sotto i muschi o sotto la corteccia degli alberi. ... Leggi Tutto

cucùidi

Vocabolario on line

cucuidi cucùidi s. m. pl. [lat. scient. Cucujidae, der. dello spagn. cucuyo (v.)]. – Famiglia d’insetti coleotteri clavicorni, con specie di piccole e medie dimensioni, viventi sotto la corteccia degli [...] alberi, nelle derrate alimentari, nella frutta secca o anche nei nidi delle formiche ... Leggi Tutto

neoencèfalo

Vocabolario on line

neoencefalo neoencèfalo s. m. [comp. di neo- e encefalo]. – Termine anatomico che indica complessivamente la corteccia cerebrale, il neocerebello, e i nuclei e fasci dell’asse cerebrale che sono in rapporto [...] con tali cortecce: formazioni che, nello sviluppo filogenetico, sono posteriori a quelle rappresentate dal paleoencefalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scarificare

Vocabolario on line

scarificare v. tr. [dal lat. tardo scarificare, lat. class. scarifare, dal gr. σκαριϕάεσϑαι «incidere»] (io scarìfico, tu scarìfichi, ecc.). – 1. In medicina, scalfire leggermente gli strati superficiali [...] della cute o di una mucosa. 2. estens. a. In arboricoltura, incidere la corteccia di un albero, perché ne sgorghi la linfa. b. In agraria, rompere il terreno per favorire l’immagazzinamento dell’acqua e distruggere le malerbe. c. Nelle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iṡoyohimbina

Vocabolario on line

isoyohimbina iṡoyohimbina ‹i∫oioim-› s. f. [comp. di iso- e yohimbina]. – Sostanza organica estratta dalla corteccia di una rubiacea (Corynanthe yohimbe) dell’Africa occid., dotata di azione afrodisiaca, [...] anestetico-locale e midriatica ... Leggi Tutto

pallesteṡìa

Vocabolario on line

pallestesia pallesteṡìa s. f. [comp. del gr. πάλλω «vibrare» e -estesia]. – In fisiologia, tipo di sensibilità profonda del sistema nervoso (detta anche sensibilità vibratoria) che si esamina facendo [...] dal paziente, si diagnostica l’integrità della pallestesia o la sua perdita (che può verificarsi per lesioni della corteccia cerebrale, della capsula interna, delle radici nervose posteriori e dei cordoni posteriori del midollo spinale, o nelle ... Leggi Tutto

antipatarî

Vocabolario on line

antipatari antipatarî s. m. pl. [lat. scient. Antipatharia, dal nome del genere Antipathes «antipate»]. – In zoologia, ordine di antozoi della sottoclasse esacoralli, che comprende un centinaio di specie [...] certa profondità, ove formano eleganti cormi arborescenti; sono caratterizzati da uno scheletro assile quasi nero, cheratinoso e compatto, e da una corteccia polposa e grigiastra da cui sorgono gli zooidi, ognuno dei quali ha sei grossi tentacoli. ... Leggi Tutto

paracentrale

Vocabolario on line

paracentrale agg. [comp. di para-2 e centrale]. – In biologia, detto di organo o struttura situati in prossimità del centro di una formazione; per es., in anatomia del sistema nervoso, lobulo p., tratto [...] di corteccia cerebrale della superficie mediale di ciascun emisfero, situato in prossimità della scissura di Rolando o solco centrale. ... Leggi Tutto

pàllio

Vocabolario on line

pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] le più notevoli trasformazioni e modificazioni strutturali, fino a raggiungere il maggiore sviluppo e differenziamento nella corteccia cerebrale dei mammiferi, dove si ispessisce nelle regioni laterali a formare il neopallio, che rappresenta nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Enciclopedia
corteccia
Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...
ritidoma
In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali