cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] è c. e la Zuppidda doveva pensarci lei a guardarsi la figliuola (Verga). 2. Nelle antiche corti, ufficio e titolo, spesso ereditario, di ufficiali di corte incaricati della caccia con cani, spesso posti sotto la direzione di un gran cacciatore. 3. a ...
Leggi Tutto
sbracciare
v. tr. e intr. [der. di braccio, col pref. s- nel sign. 5 (tranne che per il n. 1 e per il 2 a, formati rispettivam. con s- nei sign. 3 e 4)] (io sbràccio, ecc.). – 1. tr., ant. Togliersi [...] (Sacchetti). 2. rifl. a. Scoprirsi le braccia, rimboccandosi le maniche o indossando indumenti senza maniche o con maniche molto corte: si è sbracciata per essere più libera nei movimenti; è troppo presto per sbracciarsi, in certe ore è ancora molto ...
Leggi Tutto
sbracciato
agg. [part. pass. di sbracciare]. – Di persona che ha le braccia nude fino a mezzo braccio o fino alla spalla: non senti freddo così s.?; è appena marzo ma già si vedono le turiste straniere [...] prendere il sole sedute ai tavolini dei caffè tutte sbracciate. Degli indumenti stessi, con maniche molto corte o senza maniche: una camicetta, una maglietta troppo sbracciata. ...
Leggi Tutto
assiduo
assìduo agg. [dal lat. assiduus, comp. di ad- e tema di sedere «star seduto»]. – 1. Di persona, che attende in modo costante e sollecito a un’attività: essere a. nello (allo) studio, nel compimento [...] , o che avviene in modo continuo, senza interruzione: cure, fatiche, premure a.; lettura a.; esercizio a.; fare una corte a.; Quando, con vece assidua, Cadde, risorse e giacque (Manzoni). ◆ Avv. assiduaménte, con assiduità, con continuità e costanza ...
Leggi Tutto
riconoscimento
riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] figlio non nato dal loro matrimonio. b. In diritto penale, r. di una sentenza straniera, disposto, in determinati casi, dalla corte d’appello competente per territorio. c. In diritto internazionale, r. di uno stato, di un governo, di un nuovo assetto ...
Leggi Tutto
iacanidi
iacànidi s. m. pl. [lat. scient. Jacanidae, dal nome del genere Jacana, alteraz. grafica del port. jaçanā o yasana, voce di origine tupi]. – Famiglia di uccelli caradriformi, con poche specie [...] diffuse in tutte le regioni tropicali: sono di piccole dimensioni, hanno ali corte e arrotondate, zampe lunghe, piedi e unghie di straordinaria lunghezza, che permettono loro di camminare e correre sulla vegetazione acquatica. ...
Leggi Tutto
assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] soglio, titolo onorifico concesso a dignitarî ecclesiastici e a laici nobili, connesso a particolari funzioni nell’ambito della corte pontificia. 3. a. Titolo di persone che, professionalmente o no, esplicano opera di assistenza nel campo religioso ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] penale, r. ordinario per cassazione, mezzo ordinario di impugnazione, con effetto sospensivo, con cui si chiede alla Corte di cassazione l’annullamento, totale o parziale, di una sentenza non appellabile o pronunciata dal giudice di appello ...
Leggi Tutto
solasteridi
solastèridi s. m. pl. [lat. scient. Solasteridae, dal nome del genere Solaster, comp. del lat. class. sol «sole» e gr. ἀστήρ «stella»]. – Famiglia di echinodermi asteroidei dell’ordine spinulosi [...] con varî generi, distribuiti nei mari dell’emisfero boreale; presentano un ampio disco da cui si dipartono numerose braccia corte e appiattite; vivono prevalentemente su substrati rocciosi, su pareti scogliose, sotto i sassi, tra le alghe. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] spec. se imparentate con i sovrani regnanti, e m. reale era titolo conferito ad alcune regine (alla corte piemontese, fu attribuito per la prima volta a Cristina figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de’ Medici, sposa di Vittorio Amedeo I duca di ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...