trombetta2
trombétta2 (ant. trombétto) s. m. [da trombetta1] (pl. -i). – Suonatore di tromba o di trombetta; in partic. era così chiamato il trombettiere dei reparti militari, che anticam. veniva anche [...] adoperato per bandi o per chiamare a raccolta il popolo: all’uscir dunque, in carrozza da viaggio, dal palazzo di corte, in mezzo a una guardia d’alabardieri, con due trombetti a cavallo davanti, e con altre carrozze di nobili che gli facevan seguito ...
Leggi Tutto
scudiero
scudièro (ant. o letter. scudière) s. m. [dal provenz. escudier, che è il lat. tardo scutarius «soldato munito di scudo»]. – 1. Nella società cavalleresca: a. Titolo dei giovani nobili che, [...] 2. Come locuz. avv., alla scudiera, alla maniera degli scudieri, o ai loro usi ispirato: calzoni alla scudiera, di pelle, corti, stretti alle cosce e al ginocchio; guanti, stivali alla scudiera, con il risvolto in pelle di colore diverso: Chi lavorò ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] se l’intendessero già da un pezzo. 7. intr. (aus. avere), ant. Porre il proprio amore in una donna, farle la corte: il riprese dello i. e del guardare che egli credeva che esso facesse a quella donna (Boccaccio). Nell’intr. pron., innamorarsi: gran ...
Leggi Tutto
incavigliare
v. tr. [der. di caviglia] (io incavìglio, ecc.). – Attaccare, avvolgere a una caviglia (più com. in questo senso accavigliare). Collegare, unire per mezzo di una o più caviglie, cioè viti [...] , spec. gli elementi lignei di una struttura navale. ◆ Part. pass. incavigliato, anche come agg.; con sign. particolare, detto delle spalle degli animali domestici quando, generalmente perché corte e a sviluppo verticale, hanno movimenti limitati. ...
Leggi Tutto
assessore
assessóre s. m. (f. -a) [dal lat. assessor -oris, propr. «che siede accanto» (der. di assidēre «sedere accanto», supino assessum)]. – 1. Ciascuno dei membri della giunta comunale, provinciale [...] dei cinque giudici non togati (oggi denominati giudici popolari) che, insieme ad altri due magistrati, componevano la Corte d’assise. 3. Anticam., con sign. generico, ogni funzionario incaricato di aiutare e assistere un funzionario superiore ...
Leggi Tutto
polo2
pòlo2 s. m. e f. [dall’ingl. polo, che è dal tibetano pulu «palla»; nel sign. 2, abbrev. dell’ingl. polo shirt «camicia da polo»], invar. – 1. s. m. Sport di origine asiatica importato dalle colonie [...] , su campi innevati. 2. s. f. Indumento di maglia di cotone o di lana, con colletto piccolo, allacciatura a due o tre bottoncini, maniche corte o lunghe, diffuso nell’abbigliamento sportivo per imitazione della maglia indossata dai giocatori di polo. ...
Leggi Tutto
secundicerio
secundicèrio s. m. [dal lat. tardo secundicerius, comp. di secundus «secondo1» e cera «cera» sul modello di primicerius]. – Nella Corte pontificia, ciascuno dei sette giudici palatini (v. [...] palatino3) ai quali, spec. tra il sec. 6° e il 12°, erano affidate funzioni varie, e in partic. quella di eleggere il nuovo pontefice. È stata usata anche la forma italianizzata secondocerio ...
Leggi Tutto
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la [...] , di ultima i.), locuzione impropriam. usata nel linguaggio com. per indicare il giudizio che si svolge dinanzi alla Corte di cassazione; analogam., ricorrere in ultima i., essere condannato o prosciolto in ultima i., in cassazione; l’espressione ...
Leggi Tutto
polpa
pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] uso, o perlomeno noto, nella locuz. aggettivale in polpe, per designare un abbigliamento di tipo settecentesco, con calzoni corti stretti al ginocchio, e calze aderenti, di solito bianche, che mettono in evidenza i polpacci, indossato da valletti e ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...