ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] (telegrafo, telefono, radioricevitore, televisore, ecc.) che riceve bene, male (i segnali); la mia radio riceve anche le onde corte e cortissime. f. Nel linguaggio sportivo, prendere la palla lanciata da un altro giocatore: r. la palla in area di ...
Leggi Tutto
acridoidei
acridoidèi s. m. pl. [lat. scient. Acridoidea, der. del nome del genere Acridium, che è dal gr. ἀκρίδιον «locusta»]. – Sottordine di insetti ortotteri (da alcuni autori considerati un ordine), [...] chiamati anche acridî o celiferi, a cui appartengono varie specie di cavallette con antenne corte e ovopositore breve; i maschi sono caratterizzati da un canto stridulo, le femmine depongono le uova in estate avanzata e per lo più muoiono in autunno. ...
Leggi Tutto
radioricevitore
radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi [...] telecomandi, per telemisurazioni, ecc.), al campo di lunghezze d’onda nel quale operano (r. per onde lunghe, medie, corte, per microonde, ecc.), al tipo di manipolazione o modulazione dei radiosegnali ricevibili (r. per modulazione di frequenza, di ...
Leggi Tutto
ricevimento
riceviménto s. m. [der. di ricevere]. – 1. L’atto di ricevere, il fatto di venire ricevuto, solo in riferimento a invii o spedizioni di effetti postali, valori, merci: confermare il r. di [...] , essere invitato a un r.; partecipare a un r.; passare il tempo in feste e ricevimenti; sala per banchetti e ricevimenti; r. ufficiale, diplomatico; r. a corte; il presidente della Repubblica ha offerto un r. in onore dei capi di governo stranieri. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] , dei santi: il s. paradiso; il cielo s. (più frequente come esclam., s. cielo!); in Dante, regno s., il paradiso; l’alta corte s., l’insieme dei beati del paradiso. b. Che appartiene o è appartenuto a un santo, detto soprattutto del corpo o di parti ...
Leggi Tutto
procellariformi
procellarifórmi s. m. pl. [lat. scient. Procellariiformes, comp. del nome del genere Procellaria (v. procellaria) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nei mari aperti di tutti [...] , narici situate all’estremità di due tubi cornei che sboccano sulla sommità del becco, ali lunghe e strette, zampe corte, le tre dita anteriori munite di membrana natatoria e il quarto dito atrofizzato; vi appartengono un centinaio di specie, tra ...
Leggi Tutto
proceri
pròceri s. m. pl. [dal lat. procĕres], letter. – Termine che, con riferimento al mondo classico, spec. romano, indica i principali fra i cittadini, i capi, i grandi, i magnati. Nel concistoro [...] imperiale romano, denominazione dei giudici d’appello cui l’imperatore affidava la decisione delle cause portate alla corte. ...
Leggi Tutto
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano [...] le gonne corte; anche riferito al futuro: quando avrai la mia esperienza, soltanto a. potrai parlare. Rafforzato, fu a. che..., a. sì che...: fu a. che io mi arrabbiai; a. sì che mi vidi perduto. In locuzioni: di a., d’a., di quel tempo: la moda di ...
Leggi Tutto
aspri
asprì s. m. [adattam. del fr. esprit, propr. «spirito, soffio»]. – Pennacchio, ciuffo di penne d’airone, più corte e più morbide delle aigrettes, usato largamente tra la fine del 19° e l’inizio [...] del 20° sec., come queste (per cui i due nomi sono spesso adoperati come sinon.), per ornamento di cappelli femminili ...
Leggi Tutto
cuciniere
cucinière (ant. cucinièro) s. m. (f. -a) [der. di cucina]. – 1. Chi nelle comunità, nelle caserme, negli ospedali e sim. è addetto a far da cucina. 2. Gran c. (o gran cuoco): titolo di dignità [...] in alcune corti del medioevo, e spec. nella corte dei re di Francia. ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...