meretrice
s. f. [dal lat. merĕtrix -icis, der. di merere «guadagnare»]. – Donna che si prostituisce, sinon. letter. di prostituta, puttana. Fig., poet.: La m. che mai da l’ospizio Di Cesare non torse [...] li occhi putti (Dante), l’invidia, che non abbandona mai la corte imperiale; anche in funzione di agg., con valore generico d’ingiuria: questo prezioso volgare, lo quale, s’è vile in alcuna [cosa], non è se non in quanto elli suona ne la bocca m. di ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. [...] feudalesimo il comes, poi conte, era il signore di una contea. C. palatino, presso i Franchi, alto dignitario della corte regia; sotto i Merovingi, assessore del tribunale regio; con i Carolingi, capo del tribunale regio e della cancelleria; anche ...
Leggi Tutto
diadoco
dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati [...] quale avvenne lo smembramento dell’impero e sorsero le tre monarchie ellenistiche di Macedonia, Egitto e Siria. 2. Titolo che avevano alla corte dei Tolomei re d’Egitto, nel 2°-1° sec. a. C., i dignitarî di rango più modesto. 3. fig., letter. Capo di ...
Leggi Tutto
scappare
v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. [...] nell’espressione scapparci il morto: la discussione si è improvvisamente accesa, hanno messo mano al coltello, e c’è scappato il morto. ◆ Part. pres. scappante, anche come agg. nel linguaggio di sartoria: maniche scappanti, corte fin sopra il gomito. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] merito è di norma riservata ai giudici di primo grado e di appello, mentre ai giudici di terzo grado (Corte di cassazione) è riservata, con qualche eccezione, una competenza di legittimità, concernente cioè solo l’esame della corretta interpretazione ...
Leggi Tutto
pelanda1
pelanda1 (o pellanda; anticam. anche opelanda, pelarda) s. f. [dal fr. ant. houppelande, voce di origine incerta]. – Ampia sopravveste, tipica della moda francese tardo-gotica, diffusa anche [...] nell’abbigliamento maschile e femminile dell’Italia settentr. nei sec. 14° e 15°; introdotta inizialmente nell’abbigliamento di corte, con strascico e fodera di pelliccia, era aperta davanti, con maniche lunghe e assai abbondanti, negli esemplari più ...
Leggi Tutto
contenzioso
contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle [...] contabile e civile degli agenti, funzionarî e impiegati dello stato e degli enti locali, per cui è competente la Corte dei conti; c. diplomatico, l’insieme delle controversie in corso, in un determinato momento, tra soggetti di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
carolingio
carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese [...] o ai suoi successori: arte c., quella dell’Europa occid. dalla metà dell’8° al 10° sec.; rinascita c., il rifiorire degli studî iniziato alla corte di Carlomagno; ciclo c., ciclo di canzoni di gesta e di poemi su Carlomagno e i suoi baroni. ...
Leggi Tutto
pelecanidi
pelecànidi s. m. pl. [lat. scient. Pelecanidae, dal nome del genere Pelecanus: v. pellicano]. – Famiglia di uccelli pelecaniformi, che comprende un unico genere (lat. scient. Pelecanus) con [...] poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate di tutto il mondo: hanno corpo massiccio, collo piuttosto lungo, becco grandissimo, provvisto ventralmente di un sacco molto dilatabile, e zampe corte con piedi palmati. ...
Leggi Tutto
radiopropagazione
radiopropagazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e propagazione]. – Il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione di radioonde (generate artificialmente oppure emesse [...] quindi di raggiungere grandissime distanze (dell’ordine del migliaio di chilometri), e che risulta efficace soprattutto per le onde corte e cortissime (frequenza tra 2 e 30 MHz); r. troposferica, dovuta a fenomeni di rifrazione e diffusione nella ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...