levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] 6; la l. del re (traduz. del fr. le lever du roi), il momento della giornata in cui, secondo il cerimoniale di corte nel periodo della monarchia francese, il re, dopo essersi alzato, riceveva i cortigiani nella sua camera; locuz. avv. di levata, di ...
Leggi Tutto
spietato
agg. [der. di pietà, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Che non prova pietà, privo di sentimenti di pietà, o che si comporta senza mostrare pietà: Per non perder pietà si fé spietato (Dante); [...] è s.; fra le due cosche mafiose c’è una lotta s. per il predominio sul territorio; iperb. o scherz., fare una corte s. a una ragazza; anche, in espressioni letter., molto forte, intenso, violento: dalla finestra il riflesso s. del mare lo accecava ...
Leggi Tutto
radiodiffusione
radiodiffuṡióne s. f. [comp. di radio1 e diffusione]. – Trasmissione di programmi radiofonici e televisivi effettuata da apposite stazioni radiotrasmittenti, a irraggiamento circolare, [...] circolari. A seconda del campo delle lunghezze d’onda usate, si hanno r. a onde lunghe, a onde medie, a onde corte, le cui stazioni fanno uso di trasmettitori a modulazione di ampiezza, e r. a onde metriche, le cui stazioni sono a modulazione ...
Leggi Tutto
struzzo
s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] quasi tutto nudo, testa piccola e piatta, sterno privo di carena, zampe molto robuste e piedi con due sole dita, ali corte, inadatte al volo, con penne a rachide morbido; il maschio ha penne nere, eccetto le remiganti e le timoniere che sono bianche ...
Leggi Tutto
dispensa1
dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] . D. matrimoniale, atto con cui il capo dello stato o, per sua delega, il procuratore generale presso la Corte d’appello, autorizza la celebrazione del matrimonio civile nonostante la presenza di qualche impedimento. Nel diritto canonico, atto con ...
Leggi Tutto
habeas corpus
〈àbeas ...〉 locuz. lat. (propr. «abbi il [tuo] corpo», sottint. ad subjiciendum «per presentarlo [alla corte, in giudizio]»). – Nel diritto inglese, formula iniziale della norma (già affermata [...] nel sec. 12° e richiamata poi nel 17°, soprattutto con la promulgazione dell’Habeas Corpus Act) che sancisce il principio dell’inviolabilità personale, secondo cui l’imputato ha diritto di conoscere la ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] o per semplice divertimento: ricca, magnifica, splendida f.; preparare, allestire una f.; dare una f.; invitare a una f.; una f. a corte; f. carnevalesche; f. danzante o di ballo (o da ballo); essere in festa (anche fig.: la natura è in f.); essere ...
Leggi Tutto
sbandeggiare
v. tr. [der. di bando, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbandéggio, ecc.), ant. – Mandare in bando; sbandire, esiliare: la congiura era fatta con falsi popolani, per s. Giano e metterlo in [...] odio al popolo (Compagni); troppo costante al suo signore Fu da sua corte isbandeggiato a torto (Poliziano). In senso fig., scherz., eliminare, scacciare: L’acqua cedrata Di Limoncello Sia sbandeggiata Dal nostro ostello (Redi). ...
Leggi Tutto
paleodittiotteri
paleodittiòtteri s. m. pl. [lat. scient. Palaeodictyoptera, comp. di palaeo- «paleo-», gr. δίχτυον «rete» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti pterigoti fossili, i più antichi trovati [...] fino al periodo carbonifero: comprendeva forme grandi, di costituzione molto semplice, simili alle libellule, ma con un paio di corte appendici simili ad ali sulla maggior parte dei segmenti del corpo, che probabilmente aiutavano l’insetto a planare. ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere [...] stata indossata dai federali marsigliesi allorché entrarono a Parigi nel 1792) l’emblema dell’uguaglianza. 2. Tipo di canzone cantata e ballata dal popolo durante la rivoluzione francese attorno agli alberi ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...