primicerio
primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il [...] posto più alto in un determinato ordinamento; in partic. (forse dal sec. 4°), nella corte pontificia, il capo del collegio dei notai, che come tale era anche uno dei sette giudici palatini (v. palatino3); in seguito, titolo dell’ecclesiastico che ...
Leggi Tutto
vestiario2
vestiàrio2 s. m. [dal lat. vestiarius, der. di vestis «veste»]. – In Roma antica, mercante di vestiti; con altro sign., schiavo addetto al guardaroba di case ricche, e in partic. dell’imperatore [...] (anche nella corte bizantina). ...
Leggi Tutto
chetomio1
chetòmio1 s. m. [lat. scient. Chaetomys, comp. di chaeto- «cheto-1» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia eretizontidi o istrici americani, con una sola specie del Brasile settentr. [...] e centr. (Chaetomys subspinosus), della grandezza d’un gatto, con coda lunga e prensile, armato di setole dure e corte. ...
Leggi Tutto
spicciare1
spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] si accinse a s. le lettere sue e quelle che indispensabilmente dovea in quel giorno ... mandar alla corte (Casanova). In usi region., sbrigare le faccende di casa, rassettare, riordinare: s. le camere da letto, la cucina; anche assol.: dentro quelle ...
Leggi Tutto
cognizione
cognizióne s. f. [dal lat. cognitio -onis, der. di cognoscĕre «conoscere», part. pass. cognĭtus], letter. – 1. Il conoscere e la cosa stessa conosciuta: la c. del bene e del male, del vero; [...] una cosa, un fatto: parlare, giudicare, agire con c. di causa. b. Competenza a giudicare una data causa: questo processo è di c. della Corte d’assise. c. Processo di cognizione, quello che tende a un accertamento autoritario. ◆ Dim. cognizioncèlla. ...
Leggi Tutto
ghebi
ghebì (o ghebbì) s. m. [dall’amarico gĕbbì]. – In Etiopia, lo spazio interno di un recinto a cui si accede da un ingresso (equivalente di corte); in senso più specifico, l’insieme delle costruzioni, [...] circondate da uno o più recinti, o cinte, costituenti la residenza di un notabile, di un’autorità, e spec. del re ...
Leggi Tutto
twin-set
〈tu̯ìn sèt〉 locuz. ingl. [comp. di twin «gemello» e set «completo»] (pl. twin -sets 〈... sèts〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio della moda, capo di abbigliamento femminile formato [...] da due golfini di uguale fattura e colore, uno chiuso e con maniche corte e l’altro, da portare sopra al primo, aperto e con maniche lunghe. ...
Leggi Tutto
piato
s. m. [(lat. placĭtum (v. placito), che acquista la nuova accezione nel medioevo], letter. – 1. Propriam. (ant.), causa giudiziaria: p. civile, p. criminale; muovere piato, intentare una causa; [...] allato Se più avvien che fortuna t’accoglia Dove sien genti in simigliante piato (Dante); D’orribil piato risonar s’udìo Già la corte d’Amore (Parini). Meno com., contrasto tra popoli o governi: oramai si può dire che le guerre o i p. politici, si ...
Leggi Tutto
chianino
agg. – Della Val di Chiana (prov. di Arezzo). Razza ch.: altro nome della razza di suini cappuccia; anche, razza di bovini da carne e da lavoro, diffusa in Toscana e in Umbria, di grandi dimensioni, [...] con mantello bianco, testa relativamente piccola con corna piuttosto corte, tronco lungo, cilindrico, arti lunghi. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] d’un segretario di un principuccio di Sorrento, ancorché d’alto animo ei fosse, si trovava pure abbagliato dalla corte dei principotti estensi, che bisognoso di tutto lo aveano raccolto (Alfieri); accr., scherz., principóne, principe molto potente o ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...