podicipedidi
podicipèdidi s. m. pl. [lat. scient. Podicipedidae, der. del nome del genere Podiceps, comp. del lat. podex -dĭcis «podice» e pes pedis «piede»]. – Famiglia di uccelli podicipediformi con [...] dolci interne di tutto il mondo: sono eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte e molto arretrate, con dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi di penne ai lati della testa; vi ...
Leggi Tutto
accusa
accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] della Repubblica per alto tradimento e attentato alla Costituzione compiuti nell’esercizio delle sue funzioni; esso spetta alla Corte costituzionale che, per questa sua particolare competenza, è composta anche da giudici aggregati. 2. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
otididi
otìdidi s. m. pl. [lat. scient. Otididae, dal nome del genere Otis, che è dal lat. otis -ĭdis, gr. ὠτίς -ίδος «otarda»]. – Famiglia di uccelli gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi [...] : corridori e camminatori fortissimi, sono invece volatori poco esperti; hanno becco corto, un po’ ottuso all’apice, ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di unghie poco appuntite; il piumaggio varia in genere a seconda ...
Leggi Tutto
protoscriniario
protoscriniàrio s. m. [dal lat. mediev. protoscriniarius, comp. di proto- e del tardo scriniarius «scriniario»]. – Nella corte pontificia, uno dei sette giudici palatini (v. palatino3). ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno [...] (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei titoli che il doge riceveva dalla corte di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
protospatario
protospatàrio s. m. [dal gr. biz. πρωτοσπαϑάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e σπαϑάριος «spatario»]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo attribuito ad alti funzionarî o generali; ebbe origine [...] dagli spatarî o portaspada che figuravano nelle processioni imperiali. 2. A Venezia, uno dei titoli che il doge riceveva dalla corte di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] pertanto coinvolte nel processo flogistico. e. In biologia molecolare, DNA satellite, frazione del DNA degli organismi eucarioti formata da corte sequenze di nucleotidi (8-10 coppie di basi), ripetute fino a 107 volte per cellula. 6. In meccanica, in ...
Leggi Tutto
bulldog
‹bùldoġ› s. ingl. [comp. di bull «toro» e dog «cane»] (pl. bulldogs ‹bùldoġ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Razza di cane da guardia di origine britannica, piuttosto basso, con corpo corto, [...] , di colore unito (bianco, rossastro, giallastro) con maschera e muso scuro, testa grossa, muso molto schiacciato e largo, labbra corte che lasciano scoperti i denti; nella letteratura cinofila è nota per la diffusa infecondità delle femmine e per il ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] , simbolisti, decadenti, ermetici; i p. maledetti (v. maledetto); p. laureato (v. laureato); p. cesareo o aulico o di corte (v. cesareo1); p. dialettale, che scrive nel proprio dialetto; p. estemporaneo, chi ha grande facilità di comporre versi ...
Leggi Tutto
prevosto
prevòsto s. m. [dal fr. ant. prevost, mod. prévôt, che è il lat. praeposĭtus (v. preposito e preposto)]. – 1. Titolo che in alcuni monasteri si dà al primo dignitario dopo l’abate, e in alcuni [...] maréchaux), prima della Rivoluzione, il capo della polizia militare; gran p. di Francia (fr. prévôt de l’hôtel o grand prévôt de France), ufficiale con funzioni di giudice delle cause civili e penali riguardanti le persone addette alla corte reale. ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...